Si svolge anche nel 2019 la storica kermesse “Giovedì sotto le Stelle” che tra il 13 giugno e il 25 luglio propone sette piacevoli giovedì sera a Carmagnola con negozi aperti, musica, balli, spettacoli, animazioni e intrattenimenti rivolti a tutte le fasce di età, degustazioni e menù speciali, la serata Decaleva con il festeggiamento delle leve dal 1991 al 2000, la 3^ edizione del Festival Folk, le serate Bimbi in Piazza, American Style, Musica & Fashion, Bikers e la 13^ edizione del “The Giorgione Day” con sfilate di auto e moto d’epoca e spettacoli circensi che faranno vivere in maniera divertente e frizzante il centro di Carmagnola.
Nella serata di giovedì 20 giugno è in programma la terza edizione del Festival Folk di Carmagnola che si svolgerà in diverse location del centro storico, tra Via Valobra e Piazza Martiri, con la partecipazione di gruppi musicali che proporranno il genere folk in diverse sfumature e a fruizione gratuita.
A partire dalle ore 21, lungo le vie e nelle piazze limitrofe alle esibizioni, vari locali e ristoranti proporranno cucina tipica con aperitivi, apericene, cene, cibo da passeggio e after dinner per un divertimento legato alle tradizioni. La serata viene organizzata con il prezioso sostegno di Pasta Berruto che gestirà le degustazioni e regalerà dei buoni sconto per l’acquisto dei suoi prodotti.
In piazza Manzoni ci sarà una jam session aperta a tutti coloro che suonano uno strumento e che avranno voglia di cimentarsi in un grande gruppo di musica folk improvvisato.
Il ritrovo per la jam session è alle ore 20 con inizio alle ore 21; è possibile iscriversi nell’evento facebook che si trova nella pagina dei Giovedì sotto le Stelle o scrivendo un email a folkfestival.carmagnola@gmail.com
Si esibiranno i gruppi Simone Campa e La Paranza del Geco, I Rivaival, i Cel Dobèrt.
La Paranza del Geco è la più importante compagnia artistica del nord Italia attiva nella rappresentazione e nella salvaguardia delle tradizioni popolari musicali e coreutiche dell’Italia del Sud: un laboratorio artistico unico nel suo genere, ormai solido punto di riferimento della scena torinese, attivo in Italia ed all’estero dal 1999. Fondata da Simone Campa, attuale direttore artistico e musicista della compagnia, oggi conta tra le sue fila una trentina di artisti tra musicisti, cantanti, percussionisti, attori, danzatori, performers ed artisti di strada. Con i suoi spettacoli ripropone l’atmosfera delle più coinvolgenti feste popolari del sud, garantendo performance di altissimo valore culturale, grazie all’approfondito lavoro di ricerca e alla grane esperienza.
I Rivaival nascono nel 2008 tra le fila della Filarmonica Rivese (di Riva presso Chieri), da un'idea di Paolo Torta e Gabriele Bosco. Fin dall'inizio l'intento del gruppo è stato quello di unire le sonorità dei canti ancestrali piemontesi a quelle della musica moderna e da questo connubio è nato il loro sound ricco di richiami a molteplici culture e tradizioni. La formazione attuale è composta da Marco Fasano, Gianni Melis, Giovanni Strasly, Daniela Lorusso, Paolo Torta, Gabriele Bosco e Vik Noello.
I Cél Dobért nascono dal recente incontro di 5 musicisti provenienti da formazioni musicali diverse che spaziano dal rock al jazz, dalla musica classica al folk-occitano. Tutti i componenti provengono da Savigliano (CN) e hanno un'età compresa tra i 19 e i 24 anni. La band propone un lavoro originale in cui sperimenta sulla musica tradizionale utilizzando strumenti moderni. Batteria, chitarra e basso elettrico si fondono quindi tra le note di flauto traverso e ottavino e le corde della ghironda.
Oltre ai concerti si potranno trovare artigiani di pregio che daranno mostra dei loro metodi di lavoro e metteranno in vendita le loro creazioni. Ci sarà Romina Dogliani con i suoi feltri naturali, pezzi unici realizzati con l'antica tecnica dell'infeltrimento della lana grazie al solo uso di acqua e sapone fatto in casa come avveniva nelle officine di Pompei e nelle botteghe medioevali o rinascimentali di tutta Europa, le ceramiche di Solelò realizzate da Lorenza Bessone e esibizioni artistiche di sculture realizzate con motosega a cura di artisti che da semplici tronchi di legno tireranno fuori delle vere e proprie opere d’arte.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEI “GIOVEDÌ SOTTO LE STELLE”
La rassegna “Giovedì sotto le stelle” proseguirà sino al 25 luglio con diverse serate a tema.
Il 27 giugno viene organizzata “Bimbi in piazza”, serata che intende riconsegnare le vie e le piazze della città a bambini e ragazzi, mettendole in sicurezza e permettendo che si possa giocare in strada come si faceva un tempo. Ci sarà un’ampia proposta di animazioni e eventi con spettacoli, truccabimbi, gonfiabili, musica live, esibizioni di ginnastica, di danza e menù bimbi proposti da molti locali.
Giovedì 4 luglio viene organizzata la serata “American Style” e l’11 luglio la serata “Musica e Fashion”, serate a tema con animazioni ed eventi ispirati allo stile statunitense e alla moda.
Giovedì 18 luglio sarà dedicata soprattutto ai motori ed al circo contemporaneo con la 12^ edizione del The Giorgione Day, memorial in onore di Giorgio Burzio, giovane carmagnolese scomparso nel 2006 e grande appassionato di rally e automobilismo in genere. Per ricordarlo, la famiglia e l’Associazione sportiva “Energia & Fantasia” organizzano annualmente un raduno con numerose auto (d’epoca, storiche e da rally) e moto (Harley Davidson, Vespe, cross) che sfileranno in centro e in alcuni borghi carmagnolesi, per rientrare alla fine in centro e dare il via agli spettacoli di arti circensi a cura dell’Associazione “Fuma ca ‘nduma”.
Il ricco programma si concluderà il 25 luglio con la “Serata Bikers”, altro appuntamento in cui i motori saranno tra i protagonisti con decine di bikers in una grande festa di musica e balli nel nucleo storico della città.
La kermesse è organizzata dall’Ufficio Commercio e Manifestazioni del Comune di Carmagnola in collaborazione con Pro Loco, Ascom, Confesercenti, associazione Officina Carmagnola, e con il contributo economico del Comune, di Pasta Berruto, della BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, della Reale Mutua agenzia di Carmagnola e con la compartecipazione delle Associazioni di categoria in una formula collaudata che nelle passate edizioni ha fatto registrare una grande affluenza di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei visitatori.