Torinonoir, vivace associazione di scrittori torinesi che si sono uniti per tentare un inedito esperimento culturale e narrativo, ovvero, raccontare i cambiamenti della propria città attraverso il romanzo giallo-noir, organizza, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, con il patrocinio del Comune di Bardonecchia e la collaborazione della Pro Loco, del Consorzio Turismo Bardonecchia, l’Associazione Albergatori e della Colomion spa, la seconda edizione de “Montagne in Noir”, occasione per incontrare i principali scrittori del genere Noir, per scoprire le loro più recenti pubblicazioni, ma anche, grazie a numerosi incontri e tavole rotonde di grande attualità, per vivere momenti estemporanei e conviviali.
L’avvio del Festival sarà dato da una tavola rotonda sulle nuove mafie internazionali, alla quale parteciperanno scrittori, giornalisti e Paolo Borgna, il procuratore di Torino.
Il livello degli scrittori presenti a Bardonecchia è decisamente elevato e spazia da Maurizio De Giovanni, leader incontrastato delle classifiche di vendite italiane, con i romanzi dedicati al ciclo del commissario Ricciardi e dei “bastardi di Pizzofalcone”, dal quale è stata tratta anche l’omonima serie televisiva di successo, ad Andrea Vitali, passando da Margherita Oggero, ad Elisabetta Cametti, da Alice Basso agli autori dell’Associazione Torinoir.
Questa seconda edizione si arricchisce di contenuti grazie al concorso letterario "Nero su ghiaccio", organizzato in collaborazione con Il Giallo Mondadori: dopo una prima selezione degli elaborati, la giuria specializzata presieduta da Franco Forte, direttore editoriale de Il Giallo Mondadori, ha scelto i tre finalisti che verranno premiati domenica 8 settembre. Il racconto del primo classificato verrà poi pubblicato su Il Giallo Mondadori.
Una rassegna, all’insegna del Noir, genere che affronta temi reali e scottanti, suscitando l’interesse crescente di un vasto pubblico, oramai considerato una delle forme di romanzo sociale più attuale e approfondita, sempre più radicata e importante che intende coinvolgere Bardonecchia e il suo territorio in modo capillare, favorendo incontri e approfondimenti con tutte le sue realtà, oltre a diventare inevitabile polo d’attrazione per addetti ai lavori e appassionati del genere di tutta Italia.
Per favorire la permanenza dei lettori a Bardonecchia e permettere loro di partecipare a quanti più eventi possibili, il Consorzio Turismo Bardonecchia e l’Associazione Albergatori propone tariffe agevolate e molto interessanti per tutta la durata del Festival. Per informazioni riguardanti le tariffe agevolate, l’elenco degli ospiti completo, il programma e gli orari degli incontri, consultate il sito dedicato www.montagneinnoir.it