Rilevare gli incendi in montagna con l'intelligenza artificiale: parte dalla provincia di Torino il primo progetto pilota europeo. Finanziato con i fondi del Pnrr, Smoke Automatic Detection permette di individuare tempestivamente focolai nei territori montani. Un monitoraggio reso possibile all'installazione di telecamere equipaggiate con un software di AI.
Al via Alta Valle di Susa
Quest'ultimo consente di individuare pennacchi di fumo e roghi in tempo reale, riducendo il rischio di propagazione. La sperimentazione del progetto ha preso il via a luglio in Alta Valle di Susa, nei comuni Bardonecchia, Oulx e Sauze per un'area complessiva di circa 80 chilometri quadrati.
12 telecamere
In questa prima fase sono state installate 12 telecamere su 5 torri di telecomunicazioni già esistenti in un territorio a forte rischio incendi che ha visto, solo negli ultimi 7 anni, andare in fumo quasi 4mila ettari di boschi.
Il commento
Capofila del progetto è WaterView, società torinese. "Questo progetto - ha spiegato il sindaco della Città Metropolitana Stefano Lo Russo - è la dimostrazione di come le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale possano offrire un aiuto concreto all'attività delle amministrazioni locali, in questo caso rispetto alla tutela dell'ambiente e alla prevenzione dei rischi".