/ Politica

Politica | 23 novembre 2019, 17:55

Vignale (PNC): "Grande successo la presentazione del ddl Allontanamento zero a Torino"

Caucino: "L’allontanamento di un minore dalla sua famiglia naturale deve essere l’eccezionalità”

Vignale (PNC): "Grande successo la presentazione del ddl Allontanamento zero a Torino"

 

All’Hotel Diplomatic a Torino all’incontro organizzato da Piemonte nel Cuore hanno partecipato centinaia di persone, decine di associazioni, genitori, volontari e persone interessate ad ascoltare quanto prevede il Disegno di Legge “Allontanamento zero” approvato ieri, venerdì 22 Novembre, dalla Giunta regionale.

Piemonte maglia nera sugli allontanamenti minorili: su una media italiana di 2,7 bambini ogni mille fuori famiglia, nella nostra regione il dato sale a quasi 4 ogni mille (Dati Direzione Coesione Sociale). Di questi il 2,3 per mille vive in famiglie affidatarie, l’1,6 per mille in Comunità residenziali.

Se ne è parlato ieri sera all’Hotel Diplomatic di Torino, in una serata promossa dalla Lista Civica Piemonte nel Cuore in cui oltre al fondatore della lista Gian Luca Vignale, hanno partecipato anche l’assessore regionale Chiara Caucino, Michele Facci, consigliere regionale dell’Emilia Romagna e componente della Commissione di inchiesta regionale sui fatti di Bibbiano, Paola Monaci, Psicologa ed esperta di psicologia dell’infanzia e Giancarlo La Face, Segretario dell’Associazione GE.SE.FI, Genitori separati dai figli.

“Prevenire l’allontanamento e aiutare le famiglie è un dovere etico e morale di ciascuna amministrazione ma anche un modo per spendere al meglio le risorse regionali in termini di aiuti e sostegni e non di drammi. L’allontanamento di un minore dalla sua famiglia naturale deve essere l’eccezionalità” ha dichiarato Chiara Caucino.

“Se il Piemonte, ha continuato Gian Luca Vignale, avesse la media di allontanamenti italiana (già elevata) 800 minori oggi vivrebbero nella loro comunità familiare e non in comunità o in affido. Quindi prevenire l’allontanamento è possibile, ce lo dicono i numeri.”

“Le cause dell’allontanamento sono varie, continua Vignale. Il 15% degli allontanamenti è dovuto a motivi gravi (10% maltrattamento, 4,5% sospetto abuso), il 23,5% sono minori stranieri non accompagnati (23,5%), ma il problema è che quasi il 60% hanno subito il dramma dell’allontanamento per cause superabili con un maggior sostegno ai nuclei familiari, ovvero a sistemi educativi non rispondenti alle necessità del bambino (19%), a trascuratezza, incuria o assenza di una rete famigliare (19%), a problemi sanitari di uno o entrambi i genitori (7,8%) o a gravi problemi psicologici, comportamentali e fisici del minore (13,5%). Fattori gravi, però risolvibili con adeguati sostegni che questo disegno di legge garantisce”.

“Per paradosso dobbiamo “ringraziare” che sia scoppiato il caso Bibbiano, ha dichiarato Michele Facci. La situazione di Bibbiano ha scoperchiato un sistema diffuso di irregolarità tanto che oggi quasi 100 persone sono indagate, ma soprattutto aldilà dell’aspetto penale ha messo in evidenza come avvenissero e probabilmente avvengono ancora comportamenti scorretti, basti dire che un numero significativo di contestazioni riguardano relazioni dei servizi in cui si ravvisa il falso ideologico”.

“Non possiamo non prestare attenzione, continuano gli organizzatori, anche all’aspetto di utilizzo delle risorse pubbliche. Nel 2017 sono stati spesi 56 milioni di euro: 44 in rette di Comunità, 11 per sostenere gli affidi e 1 per le attività preadottive per un totale di 2597 minori. La stessa somma di denaro potrebbe esser spesa per garantire un numero decisamente superiore di sostegni concreti in grado di evitare il dramma dell’allontanamento e aiutare genitori e bambini senza drammi.

E’ per questo motivo che il DdL prevede che il 40% di questi 56 milioni, a norma approvata, dovrà essere utilizzata per sostegni alle famiglie e non per il pagamento di rette in comunità”.

La serata di ieri, conclude Vignale, è solo il primo di tanti incontri che si terranno nel territorio piemontese.

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium