/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 novembre 2019, 13:20

Non tutto l'aerospazio brilla di luce propria: a Collegno due aziende chiudono e licenziano 200 persone

In assemblea permanente i dipendenti di Moreggia e Avionitaly

Immagine di repertorio: un satellite

Immagine di repertorio: un satellite

Non è tutto oro, ciò che si muove nel mondo dell'aerospazio. E se da un lato è vero che il comparto manifatturiero che guarda in alto mostra grandi eccellenze, dall'altro ecco che non mancano situazioni di crisi e di difficoltà. Proprio come le le due aziende di Collegno - Moreggia e Avionitaly - i cui lavoratori sono in assemblea dopo l'annuncio dei 200 licenziamenti collettivi comunicati nei giorni scorsi dalle due società. Lunedì prossimo, 2 dicembre alle 14, è in programma il primo incontro all’Unione Industriale di Torino, dove i lavoratori saranno in presidio per chiedere il ritiro dei licenziamenti.

Moreggia e Avionitaly producono componenti per il settore aeronautico e operano come fornitori per i gruppi Avio, Alenia e Leonardo. Alla base dei licenziamenti, secondo quanto comunicato dalle aziende, un calo delle commesse che non rende più sostenibile proseguire l’attività.

“Lunedì chiederemo alle aziende di ritirare le procedure di licenziamento perché siamo convinti che sia possibile trovare altre soluzioni che siano meno dolorose per i lavoratori - commenta Marco Secci della segreteria Uilm Torino -. Per noi è inaccettabile che siano stati dichiarati gli esuberi senza aprire uno stato di crisi, e quindi senza utilizzare gli ammortizzatori sociali. Per questi 200 lavoratori sarebbe una beffa intollerabile perdere il lavoro proprio quando vengono annunciati investimenti per creare un Polo aeronautico di eccellenza a Torino”.

Moreggia occupa 90 lavoratori negli stabilimenti di Collegno e Napoli (rispettivamente 50 e 40), Avionitaly 90 addetti a Collegno, a cui si aggiungono circa 30 lavoratori di piccole aziende che operano nello stesso impianto con contratti di rete.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium