Quello che va a concludersi, per Skf, è un anno all’insegna della trasformazione digitale, che ha visto una grande partecipazione "torinese" all'interno dei piani della multinazionale. E se il 2019 è stato caratterizzato in linea generale da numerosi progetti e iniziative in ottica di digitalizzazione, l'impronta dell'industria 4.0 ha toccato da vicino anche due stabilimenti importanti come Airasca e Moncalieri.
In particolare, mentre lo stabilimento laziale di Cassino è stato uno dei protagonisti della trasformazione digitale di Skf con il progetto pilota Digital 2win, ad Airasca l'anno che va a concludersi ha visto inaugurare la nuova Area Testing, che rappresenta oggi il punto di riferimento per tutti i cuscinetti SKF prodotti in ambito industriale. "Un investimento importante - dicono da Skf - realizzato per consentire di conoscere i pregi e i limiti del cuscinetto e quindi servire sempre meglio i propri clienti. La capacità operativa della nuova struttura è in grado di testare oltre 500 cuscinetti industriali l’anno grazie a 60 banchi prova".
Si trova invece all’interno della SKF Solution Factory di Moncalieri il nuovo Remote Diagnostic Center. Il centro permette di monitorare in remoto le performance delle macchine rotanti. Un team di esperti, infatti, si avvale dei più evoluti software SKF residenti sul cloud per tenere sotto controllo i parametri critici delle macchine correlando quelli legati alle vibrazioni con quelli legati al processo di produzione. Uno dei punti di forza del Centro è la competenza dei tecnici: formati e certificati sulla diagnostica delle macchine rotanti e profondi conoscitori delle applicazioni e della trasmissione di potenza nel suo complesso.
E sempre ad Airasca è stato infine completato il progetto di rinnovamento del polo logistico. Sono stati installati 8 nuovi traslo-elevatori nel magazzino automatico e una nuova area di preparazione delle spedizioni ad elevata automazione, che prevede il prelievo della merce con il sistema Goods to Man (G2M, merce all’uomo). Un salto di qualità che ha migliorato produttività, efficienza e sicurezza.
"Non si può immaginare il futuro senza conoscere da dove si viene", hanno però ribadito i vertici di Skf. "Con questo spirito abbiamo celebrato nel corso del 2019 i primi 100 anni del cuscinetto orientabile a rulli, inventato a Goteborg dall’ingegner Arvid Palmgren nel 1919. Anche nell’era della trasformazione digitale, il cuscinetto volvente resta al centro del business di Skf".