/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 07 gennaio 2020, 09:43

Da Ivrea all'Est europeo: al liceo Carlo Botta un piano per l'insegnamento della lingua russa

Il progetto nasce dall'accordo con il ministero della Pubblica Istruzione della Russia

Da Ivrea all'Est europeo: al liceo Carlo Botta un piano per l'insegnamento della lingua russa

Il Liceo “Carlo Botta” ha stipulato con il ministero della Pubblica Istruzione della Russia un piano di sviluppo didattico per l’insegnamento della lingua russa in Italia e attraverso la professoressa Anna Kochyhan dell’Università di Rostov sul Don, è stata consegnata al Liceo una targa posta nell’atrio del Liceo che identifica la scuola eporediese come sede ufficiale di piattaforma di formazione linguistica in Italia, garantendo la certificazione linguistica ai livelli A1, A2, B1, B2, PC1 e PC2.

“I nostri studenti” afferma la docente di russo Valeria Kochyan, “grazie a questo accordo hanno la possibilità di avere libri di testo e un programma di studio allargato ai viaggi di studio che nel tempo sono diventati una realtà per il Liceo eporediese. Viaggi di studio, nei mesi di aprile a San Pietroburgo e in genere nel mese di luglio all’università di Rostov sul Don, cofinanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione della Russia per diffondere lo studio e la conoscenza della lingua e cultura russa. Sempre per quanto concerne la didattica si sta sviluppando in Russia una corrente di studio per identificare la tipologia di studente che si ha davanti. Recenti studi hanno ipotizzato due canali d’apprendimento che coincidono con due tipologie di studente: il primo è quello che privilegerebbe il canale dell’orecchio e cioè un apprendimento uditivo, mentre un secondo tipo di studente è rappresentato da quello che privilegerebbe l’apprendimento visivo. Con il prossimo anno scolastico partirà anche al Liceo “Carlo Botta” Ivrea la sperimentazione su questo nuovo modo di fare apprendimento.” 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium