Si rinnova l’appuntamento con la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, da anni vicino ad AISM con la concessione del proprio patrocinio alle campagne lasciti.
Ieri, giovedì 23 gennaio a Torino (sede AISM in Strada del Fortino), si è tenuto un incontro per sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria.
All’incontro sono intervenuti la Presidente della sezione di Torino Gabriella Brero ed i notai Giovanna Ioli e Fabrizio Olivero.
“Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa dare un futuro alla ricerca scientifica per trovare la causa della SM e la cura definitiva e garantire oggi una buona qualità di vita”. dichiarazione del Presidente di Sezione AISM di Torino, Gabriella Brero.
La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. Colpisce per lo più i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, portando all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.
Come un lascito può aiutare le persone con sclerosi multipla:
Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario:
nell’ambito dell’assistenza
· con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM;
· con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio;
· con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con SM;
nell’ambito della ricerca
· con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale;
· con 26.000 euro si può sostenere una borsa di studio annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM;
· con 34.000 euro si può erogare una borsa di studio annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM.
Una campagna per sensibilizzare “TU SEI FUTURO”
E’ la campagna nata per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali al fine di realizzare i più importanti progetti di AISM e della sua Fondazione a favore delle persone con sclerosi multipla.
“Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è”. È il messaggio della campagna che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, in ogni cittadino, sull’importanza di fare testamento e di poter decidere di contribuire a migliorare il futuro di molte persone con SM e dei loro familiari, affidando il proprio impegno a una semplice volontà mediante un lascito solidale.
La campagna, on air dal 2 gennaio, sarà articolata in un media mix che prevede la messa in onda di uno spot radio da 30”, una pianificazione su stampa, radio, web e digital con un spot da 30” oltre ad essere diffusa anche sui social network dell’Associazione con l’hashtag #TUSEIFUTURO.
Un ringraziamento va a IGPDecoux che ha permesso di avere spazi pubblicitari gratuiti nelle città di Bergamo, Bologna, Como, Genova, Milano, Napoli, Perugia, Torino e Varese.