Trent’anni di evoluzione di una straordinaria tecnica chirurgica” Mauro Salizzoni ripercorre in diretta le tappe più rilevanti dell’avventura che in oltre vent’anni lo ha visto tra i protagonisti di una storia medico-scientifica e insieme umana fuori dal comune.
Sono quasi 3 mila i trapianti di fegato che ha eseguito a Torino dal 1990 ad oggi. Per il secondo appuntamento della 30° edizione, GiovedìScienza ospita il professor Mauro Salizzoni, direttore del Centro Trapianti di fegato della Città della Salute di Torino, l’équipe con il maggior numero di trapianti all’anno in Italia.
La semplificazione delle tecniche chirurgiche, l’espansione del pool dei donatori per trapianto e i progressi nelle terapie per combattere i virus dell’epatite B e C: grazie a queste ‘rivoluzioni’ – avvenute negli ultimi trent’anni - il trapianto di fegato si è affermato come terapia salva-vita per pazienti con gravi malattie epatiche.
Un percorso di cura che, per quanto complesso, è diventato oggi una pratica clinica quotidiana, con elevati volumi di attività e risultati di sopravvivenza ormai consolidati (superiori all’80% a 5 anni).
Anche la tipologia dei trapianti di fegato si è evoluta in continuazione, permettendo la cura di pazienti affetti da malattie sempre più complesse.(cs)