/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 25 maggio 2025, 10:55

Iniziato il monitoraggio del Covar sulla nuova raccolta differenziata: Nichelino promossa con riserva

Cosa ha funzionato e cosa no, nello smaltimento di plastica e metalli, secondo l'ente incaricato del servizio

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Si conclude oggi la prima settimana di monitoraggi, da parte del Covar 14, sull'andamento a Nichelino della nuova raccolta differenziata, che ha visto dal mese di aprile l'addio definitivo alle campane per plastica e metalli.

I passaggi degli operatori

Il passaggio degli operatori è stato comunicato ai cittadini tramite l’esposizione di un tagliando di avvenuto controllo. I monitoraggi si svolgono su strada in orario serale, in corrispondenza con l’orario di esposizione dei sacchi. "Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione nel conferimento dei rifiuti, contribuendo così a migliorare la qualità della raccolta", hanno fatto sapere del Covar. 

Come da calendario di raccolta, la prima ad essere monitorata è stata la zona 2. "Ottimi risultati generali, anche se è emersa qualche piccola accortezza da migliorare, segnalata tramite appositi tagliandi", è stato il primo commento arrivato dal Covar.

Il bollino verde segnala un "Campione della differenziata": i sacchi utilizzati risultano idonei e i materiali correttamente separati. Il bollino giallo indica invece "Qualcosa è andato storto": i sacchi utilizzati non sono del tutto trasparenti oppure qualche materiale all'interno non è stato differenziato correttamente.

Pochi i casi di bollino rosso

Insomma, a Nichelino si è partiti bene, ma si può migliorare. Il bollino rosso "Un sacco di pasticcio", che indica che non è stata effettuata la differenziata, oppure che il materiale in plastica e metalli è stato gettato nel contenitore degli indifferenziati, è stato segnalato solo pochissime volte. 

I monitoraggi proseguiranno su tutto il territorio comunale per verificare la corretta esposizione e separazione dei materiali nelle prossime settimane, con l'invito a prestare una maggiore attenzione.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium