/ Attualità

Attualità | 26 novembre 2016, 15:29

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, accolto l'emendamento 31.5

I lavoratori non vedenti hanno diritto a tre mesi "figurativi" per ogni anno di lavoro svolto

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, accolto l'emendamento 31.5

"E’ con viva gioia comunico che all'alba di venerdì 25 novembre abbiamo avuto notizia dell'accoglimento dell'emendamento 31.5 da parte della Commissione Bilancio della Camera, relativo alle modifiche sulla contribuzione figurativa legata alla legge 113" - dichiara il Presidente nazionale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Mario Barbuto.

Un risultato davvero difficile da raggiungere. Possibile solo grazie alla forza, alla determinazione, alla compattezza dell’Unione. I lavoratori non vedenti hanno diritto a tre mesi "figurativi" per ogni anno di lavoro svolto. Dall'avvento della Legge Fornero, questi mesi hanno valore dal punto di vista del raggiungimento dell'anzianità pensionistica (42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne) ma non contributivo. L'emendamento riconosce quindi un innalzamento dell'età anagrafica del lavoratore con disabilità visiva al momento di andare in pensione.

"I ringraziamenti sono tanti, tantissimi. Innanzitutto vanno ai nostri dirigenti: i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale; i presidenti regionali e sezionali e quanti altri si sono adoperati in ogni modo e in ogni momento per raggiungere il risultato.
 

Poi vanno a Chiara Gribaudo, la deputata che ci è stata accanto fin dal 2014 e che ha perseguito con tenacia e passione il traguardo oggi raggiunto. Poi ancora, alle amiche e agli amici parlamentari che cito, sicuro, ahimé, di dimenticarne più di qualcuno: Susanna Cenni, Simonetta Rubinato, Ettore Rosato, Stefania Covello, Maino Marchi, Marco Marchetti, Cesare Damiano e tanti, tanti altri, come dicevo. Poi, infine, ai sottosegretari Morando, Baretta, De Micheli, Biondelli. Ai ministri Poletti, Padoan e Maria Elena Boschi."

Ora l'emendamento dovrà essere approvato dall'aula e poi passare al Senato. L’Unione darà massima attenzione fino al completamento dell'iter della Legge di Stabilità 2017.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium