Al Museo Accorsi – Ometto prosegue la mostra DAL FUTURISMO AL RITORNO ALL’ORDINE. Pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920 (Museo Accorsi – Ometto, Torino, 2 marzo – 18 giugno 2017) che affronta e indaga, per la prima volta in una visione complessiva, la pittura italiana del decennio cruciale tra gli anni dieci e venti del Novecento.
Curata da Nicoletta Colombo e organizzata in collaborazione con lo Studio Berman di Giuliana Godio, l’esposizione propone 72 dipinti che ripercorrono il clima culturale italiano delle nuove tendenze artistiche del decennio 1910-1920.
Partendo dal Futurismo storico (Marinetti, Boccioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo, Depero), passando dal Primitivismo (Carrà, Soffici, Garbari) e dal Secessionismo di area italiana (Casorati, Moggioli, Trentini, Rossi, Ferrazzi, Chini, Lionne, Oppo) si arriva all’altra “faccia della modernità”, la Metafisica (De Chirico, Carrà, Morandi, de Pisis) e al cosiddetto “Ritorno all’ordine” (Casorati, Soffici, Funi, Guidi), ossia il recupero dell’antico mediato dalle recenti avanguardie.
ORARI: da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00
Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00
Il Museo Accorsi – Ometto è aperto il weekend del 22 e 23 aprile con il consueto orario (sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00).
Lunedì 24 aprile sarà straordinariamente aperto con orario: 10.00-13.00; 14.00-19.00.
Martedì 25 aprile sarà aperto con orario: 10.00-13.00; 14.00-19.00
Lunedì I maggio il Museo sarà chiuso.
Visite guidate alla collezione permanente ogni ora.
Visite guidate alla mostra DAL FUTURISMO AL RITORNO ALL’ORDINE:
ore 11.00, 17.00 e 18.00.