/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 aprile 2017, 14:39

Busitalia, da Torino passano i "treni" su gomma

Il Gruppo Fs entra nel mercato del trasporto via bus: il servizio tocca il capoluogo piemontese, ma anche altri grandi centri

Busitalia, da Torino passano i "treni" su gomma

 

Al via Busitalia , il nuovo servizio di trasporto integrato che proietta il Gruppo FS Italiane nel mercato nazionale e internazionale dei collegamenti su gomma a media e lunga percorrenza.

L’obiettivo è offrire un servizio di alta qualità, innovativo, sicuro e riconoscibile e superiore a quello degli altri operatori attivi nel settore.

Busitalia collegherà ogni giorno 15 regioni italiane e oltre 90 città in Italia e Germania con una flotta di 60 autobus di ultima generazione (anzianità tre anni). Attualmente il servizio è già operativo in Piemonte e precisamente a Torino, Novara, Asti, Vercelli, Alessandria e Casale Monferrato. Da giugno saranno implementati anche i collegamenti internazionali verso Francia, Spagna e Europa dell’Est

I nuovi servizi saranno caratterizzati da elevati standard di qualità e sicurezza, personale altamente qualificato, autobus dotati di ogni comfort (climatizzazione, prese corrente e usb, wi-fi, sedili reclinabili, ampi spazi, toilette a bordo) e attenzione all’ambiente (basse emissioni di PM10 e NOx). Busitalia offrirà anche un’integrazione con altre modalità di trasporto, più capillarità e flessibilità dei servizi, pianificazione di nuovi collegamenti, canali di vendita veloci, innovativi e integrati con i modelli più attuali  di (pianificazione viaggio, disponibilità posti, biglietteria integrata, connessione con i sistemi di ).

Busitalia è un servizio di Busitalia Simet, la nuova compagnia di mobilità integrata frutto dell’acquisizione da parte di Busitalia-Sita Nord – la società di trasporto con autobus del Gruppo FS Italiane – del 51% di Simet, storica azienda che dal 1946 offre servizi bus a lunga percorrenza in Italia e all’estero.

Con Busitalia Fast – spiega Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Busitalia-Sita Nord – puntiamo a diventare il principale player europeo nei servizi Long Haul di trasporto su gomma. Servizi che stanno registrando un significativo interesse e una costante crescita di domanda dal mercato. Nei prossimi tre anni – continua Rossi – è programmato un incremento dei collegamenti, sia a livello nazione sia internazionale,  anche in sinergia con altre società di trasporto del Gruppo FS Italiane, in piena sintonia con il pilastro della mobilità integrata contenuto nel Piano Industriale 2017-2026 di FS Italiane”.

“Simet, da oltre 70 anni, ha fatto del suo core business i collegamenti a lunga percorrenza – dichiara Mariella De Florio, Amministratore Delegato Simet –. La strategica e importante partnership con Busitalia-Sita Nord del Gruppo FS Italiane ha lo scopo di creare una rete integrata di servizi di trasporto su scala nazionale ed europea. Questo è il nostro obiettivo industriale. Busitalia Simet – conclude De Florio – consentirà di incrementare la quantità e la qualità dei collegamenti attraverso nuove relazioni di traffico, unitamente all'acquisto di nuovi autobus con evidenti ricadute occupazionali”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium