“Il progetto "Indovina chi viene a cena?" nasce con l’idea di fare  incontrare le persone e le loro culture nella maniera più antica, a  tavola”. Così Antonio Damasco, direttore della Rete  Italiana di Cultura Popolare ha aperto “Migranti e cultura del cibo”,  primo evento ospitato all’Arena Piemonte al Salone del Libro di Torino.  “In questi anni abbiamo fatto incontrare diverse centinaia di persone in  più di 150 cene a casa delle persone, dei nuovi cittadini che hanno  aperto le proprie porte per favorire l’incrocio fra culture attraverso  il cibo”, ha proseguito. Il progetto venne lanciato in occasione degli  Stati Generali della Cultura Popolare tenutisi a Torino nel 2011 durante  il Festival Internazionale dell’Oralità Popolare, con una cena  condivisa a Torino in Piazza Carlo Alberto con i piatti preparati dalle  famiglie coinvolte appartenenti alle comunità straniere residenti sul  territorio.
 Dal Marocco alla Cina, dalla Romania all'Argentina, dall’Albania  all’Etiopia, storie di viaggi, di terre e di persone da raccontare e  condividere, ma anche la costruzione di un patrimonio relazionale, lo  sviluppo di una piccola economia di solidarietà e un'azione culturale.  Tra i partecipanti all’incontro, l’ex assessore al Comune di Torino, Ilda Curti,  esperta di politiche dell’intergrazione: “Il progetto è un modo per  sovvertire l’impianto, siamo noi che veniamo accolti nelle case di chi è  arrivato nel nostro paese, andare a casa degli altri è scoprire la  comodità sotto altre forme. Senza lo scambio di culture oggi il nostro  piatto nazionale, la pizza, non esisterebbe perché non avremmo i suoi  ingredienti principali”.
 Sul palco sono state presentate alcune delle famiglie del progetto, che  hanno raccontato i loro piatti tradizionali preparati durante le cene:  “Ci sentiamo ambasciatori della nostra cultura e il modo miglior per  esserlo è attraverso lo scambio delle tradizioni culinarie”. “Indovina  chi viene a cena” proseguirà anche nel 2017 con la collaborazione con  l’Agenzia formativa “Salotto e Fiorito” di Rivoli, i cui studenti hanno  presentato i loro progetti gastronomici a cavallo tra Piemonte e resto  del mondo. “Il cibo può segnare confini di respingimento - ha spiegato suor Teresita Pavanello,  responsabile di progettazione dell’Agenzia - oggi i nostri ragazzi  hanno l’opportunità di confezionare piatti che non fanno parte della  loro cultura. Solo così li educhiamo al valore della diversità”.
In Breve
martedì  04 novembre
			  
		
			  
			  
		
			  
			  lunedì  03 novembre
			  Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
					Cronaca
				
				
			  
					Cronaca
				
				
			  













