/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 21 maggio 2017, 10:30

Torino, le eccellenze industriali del territorio puntano sui loro dipendenti (VIDEO)

Da Quercetti a Venchi passando per Morando: quella delle risorse umane è per tutti una leva fondamentale per lo sviluppo e la crescita aziendale

Torino, le eccellenze industriali del territorio puntano sui loro dipendenti (VIDEO)

Il mondo del lavoro tra Jobs act e nuove traiettorie delle relazioni industriali e sindacali, il tutto ponendo al centro dell'attenzione le risorse umane. I dipendenti, insomma.

Ciò che una volta era delegato a un curriculum e a un colloquio asettico, ora assume valenze e valori decisamente più ampi, dove in gioco ci sono sì la possibilità di integrare un nuovo elemento in azienda, ma anche il fatto che un giusto inserimento rappresenti un valore aggiunto decisamente più consistente per l'impresa, rispetto alle semplici capacità professionali.

Tutto ruota intorno alle relazioni e al clima aziendale: se n'è discusso in un convegno organizzato a Torino - presso Nh hotel - da Este, storica casa editrice specializzata nel settore dell'organizzazione aziendale. E accanto agli esperti e tecnici del settore, i riflettori sono stati puntati anche su tre eccellenze dell'imprenditoria torinese e piemontese: Quercetti, azienda leader nel mondo dei giocattoli, Venchi, marchio arcinoto nel mondo del cioccolato (e non solo) e Morando, azienda radicatissima nel mondo del cibo per animali, ma ora in crescita anche nel settore vitivinicolo.

Quercetti
Storica fabbrica di giocattoli educativi (quella dei chiodini, tanto per capirsi), Quercetti dal 1950 produce i suoi giochi interamente in Italia con un controllo totale della filiera e in cuore pulsante che batte a Torino, dove i dipendenti sono protagonisti dalla progettazione dei pezzi alla produzione, fino all'assemblaggio e preparazione per la spedizione. Sono in tutto 67 i dipendenti Quercetti, che contribuiscono a un fatturato da 9,2 milioni di euro. Amministratore delegato (ma anche direttore del personale) è Stefano Quercetti, già presidente di Assogiocattoli e ora vicepresidente: "Sono convinto che il valore aggiunto del prodotto italiano vinca nel tempo. Non ci sono bassi costi o elettronica che tengano. Restare in italia con i nostri 70 dipendenti qualche anno fa era una scommessa, ora sta pagando. Ci sono operai, tecnici e creativi che la vorano in Quercetti da oltre 20 anni. Delocalizzare avrebbe significato perdere anche questo: persone e esperienze accumulate in decenni di lavoro. Produrre in Italia significa limitare le possibilità dei nostri concorrenti di copiarci".

Morando
Morando è un'impresa a conduzione familiare attiva da oltre 60 anni e con sede principale ad Andezeno, nel Torinese. Produce cibo per animali, ma di recente ha allargato il proprio business anche al vitivinicolo. Giovanni Morando è il direttore delle Risorse umane: "Bisogna conoscere i propri dipendenti a fondo, quasi uno per uno. Perché ci va rispetto, onestà intellettuale, ma anche preparazione. Altrimenti si combinano disastri come in quei colloqui in cui si arriva, da ambedue le parti, con superficialità. Ed esiti negativi".

Venchi

Da 140 anni Venchi fa rima con cioccolato. Un'azienda storica nel vero senso della parola, con 500 dipendenti e fatturato da 80 milioni di euro. Il cuore batte a Cuneo, ma Venchi è arrivata col tempo anche a New York, così come in Cina, Brasile, Uk e Hong Kong. Massimiliano Cavicchioli è direttore di stabilimento: "Per Venchi l'importanza delle risorse umane è fondamentale - spiega -. Per dare enfasi maggiore a questo tipo di approccio, tutti i responsabili di settore hanno controllo a 360 gradi sulle risorse umane non solo dal lato tecnico-pratico-amministrativo, ma anche da quello del benessere della persona stessa".

 

Massmiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium