/ Attualità

Attualità | 23 giugno 2017, 14:03

Dopo la mostra "Ai confini della Meraviglia" in Piemonte arriva PassaBorgo

Per una nuova azione di valorizzazione dei Borghi Italiani

Dopo la mostra "Ai confini della Meraviglia" in Piemonte arriva PassaBorgo

Dopo il successo della mostra “Ai confini della Meraviglia", allestita a Roma, alle Terme di Diocleziano dal 6 maggio al 9 giugno, il progetto Borghi – Viaggio Italiano non si ferma, anzi rilancia nuove azioni per valorizzare i 1000 borghi di 18 Regioni italiane, straordinario scrigno di un patrimonio architettonico, culturale, ambientale, di tradizioni artistiche e artigianali che non ha eguali nel mondo.

Questi i borghi che rappresentano il Piemonte: Avigliana (Torino), Chianale (Cuneo), Garessio (Cuneo), La Morra (Cuneo), Saluzzo (Cuneo), Ricetto di Candelo (Biella). E’ disponibile su App Store e Google Play, e sul sito www.viaggio-italiano.it, la nuova app PassaBorgo che, dopo aver portato tante località in una unica, prestigiosa vetrina, guiderà i visitatori direttamente nei borghi.

Fino al 30 settembre 2017 sarà possibile viaggiare con questo “passaporto del viaggiatore” e attraverso l’applicazione si potranno collezionare i “timbri” di oltre 200 borghi e completare un grande viaggio italiano. Attraverso la mostra di Roma, i Borghi italiani hanno fatto riscoprire a migliaia di visitatori la loro ricchezza di tradizioni, arte, produzioni ed enogastronomia tipica, e la qualità della vita delle comunità locali.

Ora PassaBorgo si propone di offrire un ulteriore sistema coordinato di promozione delle piccole e grandi eccellenze del territorio, dall’entroterra alle coste italiane, ma anche di raccontare la storia degli italiani illustri, grandi testimoni dell’arte, della cultura e della scienza, e il paesaggio da loro vissuto, cogliere nuove opportunità e sviluppare innovative proposte di offerta turistica, capace di creare occupazione, soprattutto per i giovani.

 

Come funziona PassaBorgo

Al percorso hanno aderito oltre 200 destinazioni in 18 Regioni, tra le 1000 aderenti al progetto Borghi - Viaggio Italiano. Ogni visita ad una di queste località permetterà di ottenere un “timbro” digitale, grazie alla geolocalizzazione, testimonianza della presenza e della voglia di scoprire l'Italia dei Borghi, con l'obiettivo ideale di completare un grande itinerario. Un percorso attraverso 18 Regioni per immergersi nella meraviglia dell’Italia più autentica. Collezionare i timbri darà anche l'opportunità di beneficiare di convenzioni con gli operatori locali.

Per tutte le informazioni sul progetto : www.viaggio-italiano.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium