Specializzata in produzione di macchinari agricoli importanti in tema di tecnologia e affidabilità punta a diventare leader nel settore. Il titolare, Ezio Bruno: "Rivolgendo lo sguardo a nuove frontiere il futuro saranno le macchine in versione 4.0, come lo sarà la fabbrica interconnessa con il sistema aziendale, dove sono previsti investimenti e nuovi macchinari nei prossimi anni".
L'azienda Frandent di Osasco specializzata in produzione di macchinari agricoli ha festeggiato 40 anni di attività. Lo hanno fatto, sabato 17 giugno, all'interno della sede, alla presenza di tutti i dipendenti, ex dipendenti e famigliari. Il titolare, Ezio Bruno, ha ringraziato i collaboratori e tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro, l'impegno e determinazione negli anni a fare della Frandent un'azienda all'avanguardia nel settore di macchinari agricoli. Un ringraziamento particolare è andato al papà Maurilio, artefice della creazione della Frandent: "Alla base di un'azienda di successo c'è sempre un qualcuno che nel passato ha preso una decisione coraggiosa, e che aveva una visione, questa persona è mio padre". A tutti i dipendenti è stato omaggiato un modellino da collezione di erpice rotante in ferro e resina, quale simbolo di fedeltà all'azienda.
Un bel traguardo che ha visto la Frandent, nata nel 1977, a crescere e svilupparsi negli anni, inizialmente con le prime macchine e la prima officina fino ad oggi. Dal 2006 la vera svolta con lo stabilimento incentrato sulla sostenibilità con processi a flusso impostati sulle tecniche e metodologie della Lean production, che hanno permesso di aumentare le produzioni e di realizzare macchine davvero importanti in tema di tecnologia e affidabilità. Il lavoro si è sviluppato creando poco alla volta una rete di vendita in particolare sull’export e concludendo partnership importanti con costruttori europei (Francia, Germania, Austria) migliorando i prodotti di anno in anno e con innovazioni su brevetti, grazie ad un team di persone specializzato e formato.
I macchinari di punta della Frandent sono: erpice rotante, macchina per la preparazione del terreno da semina con una gamma che va da 90 centimetri a otto metri di larghezza di lavoro per potenze da 15 a 500 CV; spandivoltafieno, macchina per spandere l'erba con larghezze da 2,50 metri a 11 metri; ranghinatori rotativi, macchine per fare andane di fieno o di erba, monorotori o birotori di larghezza variabile da 3,50 a 8,50 metri.
"Puntiamo a divenire leader nel settore come specialisti non tanto come numeri perché non ci interessano i numeri altissimi - dice Ezio Bruno titolare dell'azienda Frandent- contiamo di più sulla specializzazione e la capacità di personalizzazione e soddisfazione dei bisogni dei nostri clienti. Rivolgendo lo sguardo a nuove frontiere il futuro saranno le macchine in versione 4.0, come lo sarà la fabbrica interconnessa con il sistema aziendale, dove sono previsti investimenti e nuovi macchinari nei prossimi anni".