/ S. Salvario / Lingotto

S. Salvario / Lingotto | 02 luglio 2017, 10:24

Oggi torna il “Bike Pride” la gigantesca e festosa parata di biciclette per le vie di Torino

Partenza alle 16 dal Valentino per ricordare alla Città e all’Amministrazione che si è in tanti a usare la bicicletta ogni giorno, per andare a lavoro, all’università, a scuola o uscire con gli amici

Immagine tratta dal sito dell'organizzazione

Immagine tratta dal sito dell'organizzazione

Domenica 2 luglio alle 15.30, con partenza alle 16 dal Parco del Valentino, lungo Viale Virgilio (lato Arco) torna il “Bike Pride” la gigantesca e festosa parata di biciclette organizzata per l’ottavo anno dall’Associazione Bike Pride Fiab Torino: una pedalata libera e aperta a tutti per le vie di Torino con l’obiettivo di ricordare alla Città e all’Amministrazione che si è in tanti a usare la bicicletta ogni giorno, per andare a lavoro, all’università, a scuola o uscire con gli amici.

Negli anni hanno pedalato al Bike Pride quasi 100mila persone con biciclette e mezzi di ogni forma e colore per rivendicare il diritto di tutti a utilizzare le strade in sicurezza e in libertà! 
Un'edizione da non perdere  2017 sui "luoghi comuni" della bicicletta che gli organizzatori vogliono sfatare in migliaia pedalando per un giorno sui grandi Viali tutti insieme!

Mentre molte città europee hanno già scelto di chiudere i propri centri alle auto, a Torino mancano ancora infrastrutture ciclabili adeguate e provvedimenti come le zone 20-30 nei controviali e nelle vie di quartiere, a favore della sicurezza degli utenti vulnerabili della strada, quali i ciclisti e i pedoni. Soprattutto, nel 2017, manca ancora un approccio e una cultura favorevole alla bicicletta, che ne permetta il rispetto sulle strade e soprattutto la diffusione.

L’associazione Bike Pride ha quindi deciso di dedicare l’edizione 2017 allo sfatare i “luoghi comuni”, a quei falsi miti attribuiti all'uso della bicicletta (in città) che nascono dalla scarsa conoscenza dell’argomento quali "Qui non siamo mica ad Amsterdam”, "Le biciclette rallentano il traffico”, “In bici si impiega più tempo...”, "Pedalando si respira aria più inquinata”, “Più bici, più rischi per i pedoni”. Cui vanno aggiunti tutti quelli che ciascuno di noi si porta dentro.

Tutti pregiudizi che si vogliono spazzare via con dati, statistiche ed esempi italiani ed esteri!

Per il secondo anno, l’Associazione Bike Pride lancia un crowdfunding su Buona Causa per chiedere ai ciclisti torinesi, alle aziende bike friendly e alla cittadinanza di sostenere l’evento, con piccole donazioni: un evento totalmente indipendente, organizzato con un budget contenuto, ma che negli anni è diventato un appuntamento fisso per migliaia di persone.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium