/ Attualità

Attualità | 11 settembre 2017, 15:50

Venerdì 22 settembre Carlo Lucarelli a Cascina Roccafranca

Una grande anteprima in attesa della nuova edizione di Leggermente

Venerdì 22 settembre Carlo Lucarelli a Cascina Roccafranca

Con un incontro straordinario, un assaggio della nuova edizione che ripartirà a ottobre, Leggermente torna a riunire autori e lettori in dialoghi sui libri e sulle parole.

Venerdì 22 settembre alle ore 18.00 a Cascina Roccafranca, in Via Rubino 45, Carlo Lucarelli, forse il più grande giallista italiano, incontrerà in una serata - evento i suoi lettori e tutti gli appassionati di mistero e di noir.

L’autore e i suoi lettori esploreranno insieme Intrigo Italiano, edito da Einaudi. Il libro segna il ritorno, nell’inverno tra il 1953 e il 1954 in una Bologna bella, fredda e ricoperta di neve, del Commissario De Luca: una missione sotto copertura pericolosa e inquietante per svelare il mistero dell’omicidio di una donna torturata e costretta a scrivere una lettera di cui rimangono poche parole, prima di venire uccisa barbaramente. 

Sullo sfondo, la Guerra Fredda, gli intrighi politici e le tensioni di quegli anni, in una ricostruzione storica come sempre accurata e coinvolgente del nostro passato recente, di cui Carlo Lucarelli è indiscusso Maestro.

Leggermente, giunto alla sua ottava edizione, è il progetto di Cascina Roccafranca, del Sistema Bibiliotecario Urbano, di Biblioteca civica Villa Amoretti e di Libreria Gulliver che dal 2011 promuove iniziative, eventi e incontri che ruotano intorno ai libri e alla lettura condivisa.

Negli anni, 42 gruppi di lettura hanno “adottato” 65 libri, più di 7000 persone hanno avuto modo di dialogare con 75 autori; 145 classi di ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori del territorio si sono confrontati con libri, film, tornei letterari, performance teatrali, videomaking, incontrando anche loro gli autori e avendo modo di parlare, senza filtri e mediazioni, di libri e delle emozioni che solo la lettura è in grado di suscitare...

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium