/ Attualità

Attualità | 22 settembre 2017, 15:40

Una mostra a Torino denuncia i danni dei rifiuti di plastica e dell'incuria umana

Prima tappa di Ocean Plastics Lab, che mostra gli effetti dell'inquinamento da plastica nei mari e, più in generale, nella nostra vita. A cominciare dal cibo

Una mostra a Torino denuncia i danni dei rifiuti di plastica e dell'incuria umana

Per una volta, in mostra non ci va un'eccellenza di cui andare fieri, ma un difetto enorme del nostro vivere umano. Arriva a Torino Ocean Plastic Lab, iniziativa itinerante che mette in evidenza i danni da inquinamento prodotti dalla plastica, ma soprattutto dall'uso sbagliato che ne facciamo, una volta che la gettiamo via.

Dai bicchieri per il caffè ai giocattoli, passando per mille altri oggetti quotidiani. Una montagna di rifiuti che, alla lunga, finisce in mare, creando vere e proprie isole di degrado e di vergogna umana. Ma non solo: col tempo il rifiuto di plastica si sminuzza e sparisce alla vista, ma continua a esistere, spesso mescolandosi all'acqua, a ciò che mangiano i pesci e, di conseguenza, nella nostra catena alimentare. A tutto danno ulteriore per la nostra salute, oltre che per l'ambiente.

La mostra si terrà in piazza Solferino, con inaugurazione fissata per le 17.30 del 27 settembre. Sarà suddivisa in quattro aree, quattro container suddivisi per argomento è in esperienze (volutamente negative) in cui il visitatore può immergersi. Sarà possibile visitare la mostra fino al 7 ottobre dalle 9 alle 20 (alle 21 nei giorni feriali). Ingresso gratuito.

Ma c'è spazio anche per la speranza. Accanto ai danni, infatti, ci saranno momenti per apprendere cosa fa la scienza per combattere l'inquinamento da rifiuti di plastica. La mostra ha matrice tedesca: è infatti promossa dal Ministero federale dell'educazione e della ricerca della Germania, in collaborazione con il consorzio tedesco per la Ricerca Marina e il supporto della UE.

Torino sarà la prima tappa di un tour che toccherà anche Parigi, Bruxelles, Washington e Berlino.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium