/ Eventi

Eventi | 11 ottobre 2017, 16:00

La reponsabilità sanitaria tra tradizione e innovazione

A Torino il convegno, organizzato da Ravinale & Partners, per far luce sulle più importanti novità legate a un tema di così delicata attualità

La reponsabilità sanitaria tra tradizione e innovazione

Cosa fanno le assicurazioni per prevenire i rischi sanitari e migliorare la qualità della nostra sanità? Le risposte nel seminario che si è tenuto oggi a Torino presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Un appuntamento promosso da Ravinale & Partners, azienda che da oltre 25 anni si occupa di gestione strategica della responsabilità sanitaria, ponendo al centro la formazione, l’innovazione e l’aggiornamento professionale. 

E proprio “La responsabilità sanitaria tra tradizione e innovazione” è stato il tema al centro del convegno che ha visto, tra i relatori, Roberto Ravinale per i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori, Giacomo Travaglino, Presidente III Sezione Corte di Cassazione, il professore Pasquale Macrì, specializzato in Medicina Legale, e il coach Pier Paolo Peretti Griva, che ha chiuso gli interventi raccontando in cosa consista la psicologia della trattativa secondo l’“Harvard approach”.

Tra considerazioni giuridiche, medico legali e approcci conciliativi, il dibattito moderato da Ernesto Macrì ha fatto luce, grazie a prestigiosi e autorevoli contributi, sulle più significative novità legate al tema della responsabilità sanitaria.

Di particolare rilievo l’intervento di Giacomo Travaglino, iniziato con alcune considerazioni giuridiche sulla legge 24/2017 denominata Legge Gelli: “Si è detto malissimo di questa legge. Si tratta di un testo in cui sono presenti alcuni errori e pecche che lo rendono passibile di miglioramenti. Ma va anche detto che la Gelli-Bianco ha il pregio di aver messo subito nero su bianco quali fossero i suoi obiettivi e come si ripromettesse di raggiungerli”.

Travaglino ha poi concluso con un commento alla sentenza 18392-2017 Cassazione Terza sezione civile, che chiarisce in modo inequivocabile la nuova relazione tra struttura sanitaria e paziente, in cui quest’ultimo ha l’onere di dimostrare il nesso causale tra evento e danno. Un cambiamento di significativa importanza per il futuro del settore.

Temi e argomenti di grande attualità e dagli aspetti molto delicati. “Per questo – spiega Roberto Ravinale - è nata l’idea di organizzare un seminario ad hoc, un momento di riflessione e condivisione pensato per i professionisti del settore che puntano a essere sempre aggiornati, considerando i recenti sviluppi normativi apportati dalla legge Gelli-Bianco”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium