/ Politica

Politica | 06 novembre 2017, 11:51

La Regione al World Travel Market di Londra

Il Piemonte protagonista dell'apertura dello stand ENIT con lo chef Martino Ruggieri

La Regione al World Travel Market di Londra

Il Piemonte partecipa anche all’edizione 2017 del World Travel Market (WTM), il più importante evento B2B dedicato all’industria turistica globale in programma a Londra dal 6 all’8 novembre: la Regione, in collaborazione con DMO Piemonte Marketing, sarà presente con uno spazio di 40mq all’interno del Padiglione ITALIA, coordinato da ENIT, che ospiterà operatori del turismo, tour operator, hôtellerie, e agenzie di viaggio.

Nell’anno che vede l’Italia tra i Paesi “ospiti d’onore” di WTM è prevista un’intensa attività di promozione, in particolare delle nostre eccellenze enogastronomiche: il Piemonte avrà un ruolo di primo piano, grazie agli importanti eventi internazionali previsti sul nostro territorio, a partire dalla finale europea del Bocuse d’Or 2018, che si terrà a Torino dall’11 al 12 giugno prossimi. È infatti Martino Ruggieri, chef neo-vincitore della selezione italiana del Bocuse d’Or, ad essere stato selezionato per proporre un menù con prodotti e ricette tipiche del Piemonte al lunch di inaugurazione dello stand italiano, che si è svolto questa mattina alla presenza del ministro Dario Franceschini.

Il tartufo bianco d’Alba sarà invece protagonista dell’intervento previsto domani, martedì 7 novembre, all’interno del panel “Food Summit: Getting Food Tourism Right”. In continuità con il 2016, un altro tema importante promosso a WTM sarà il turismo LGBT, con la presenza dei rappresentanti dell’Associazione Quore, e attraverso incontri B2b con i principali tour operator internazionali.

Il Piemonte si presenta quindi al World Travel Market 2017 con ricco di un ventaglio di attività ed iniziative di valorizzazione e promozione che la Regione, tramite DMO Piemonte Marketing, ha messo a punto nel corso dell’anno e rivolte ai mercati italiano ed esteri di riferimento, ossia Germania, Francia, Benelux, Paesi Scandinavi, UK, USA e Russia. Quattro i temi prevalenti che hanno orientato l’attività di quest’anno: il turismo culturale, l’enogastronomia, l’ outdoor e il turismo incentive, legato cioè a congressi e ai settori wedding e delle produzioni cinematografiche.

“La presenza a Londra conferma il nostro impegno per la promozione, a livello internazionale, delle eccellenze regionali in ambito turistico – dichiara Antonella Parigi, assessore alla cultura e al turismo della Regione Piemonte – Un’attività che si inserisce all’interno di un piano strategico che si fonda sui punti di forza del nostro territorio, spesso riconducibili a un valore aggiunto culturale: che si tratti di enogastronomia, di paesaggio, o di cultura in senso stretto, credo sia proprio questo elemento a poter costituire per il nostro territorio un motore di crescita, tanto per il turismo quanto per altre attività produttive ad esso collegate”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium