Fari accesi e marcia ingranata: Motori Tv sta per partire con un nuovo, esclusivo programma dedicato a tutti gli automobilisti.
Full Optional si rivolge a chi quotidianamente si sposta con la macchina per lavoro o per piacere, nonché agli appassionati del settore che amano scoprire sempre nuove curiosità. Un'ora di approfondimento tutti i giorni, per ciascuna delle tre rubriche proposte.
Dite la vostra, con Sonia Caramma e Stefania Gugliotta.
Una visione a 360° su tutto ciò che succede nel mondo automobilistico, ma raccontato direttamente dalle persone che da tanti anni seguono Motori Tv. Attraverso uno “sportello” aperto a tutti i telespettatori, sarà data voce agli automobilisti, alle avventure e disavventure che ogni giorno si ritrovano a vivere in città e provincia. Verranno ascoltate anche le istituzioni incaricate di gestire la viabilità e il traffico, o gli enti che curano le pratiche assicurative delle vetture, e molto altro ancora. Un modo efficace per mettersi al servizio di chi guida su strada e vuole comunicare la propria esperienza.
Inoltre, nello spazio “Dalla passione alla professione” saranno presentati al pubblico gli inserzionisti commerciali di Motori Tv: dall'avvio della carriera al successivo sviluppo dell'azienda, con un focus sullo spirito che anima la loro attività.
Infine, un'attenzione particolare verrà dedicata al rapporto più intimo tra l'automobilista e la sua macchina: anche una vettura sa esprimere alla perfezione il carattere di chi la guida, proprio come una casa per i suoi abitanti? Al volante, siamo sempre noi stessi o ci trasformiamo? Quali sono le qualità indispensabili per l'auto di tutti i giorni? La parola a chi segue da casa la trasmissione.
Automobilisti in diretta, con Wladimiro Tallini e Clara Vercelli.
Un'interazione costante con chi guida l'auto spesso e da tanto tempo, un tête-à-tête con i fedelissimi delle quattro ruote collegati telefonicamente con lo studio. Quattro chiacchiere sulle abitudini degli automobilisti e sulla loro effettiva conoscenza delle regole della strada, fondamento dell'educazione civica.
In quanti, se dovessero sostenere nuovamente l'esame per la patente oggi, saprebbero rispondere a tutte le domande teoriche? Chi può essere certo di conoscere alla perfezione la segnaletica? Il telespettatore è caldamente invitato a inviare il proprio contributo, raccontando aneddoti sulla propria vettura e sul rapporto con gli altri compagni di strada, nel bene o nel male.
Ma non solo: si parlerà anche dei raduni automobilistici in giro per l'Italia, appuntamenti imperdibili per gli amanti dei motori. Dagli eventi più esclusivi ai ritrovi di auto d'epoca, per un tuffo del passato da condividere con chi nutre la stessa, grande passione.
A tutto gas, con Paola Caramella, Manuela Marascio e Gabriele Rossetti.
L'informazione giornalistica sul mondo dell'automobile: presente, passato e futuro di ciò che ha caratterizzato per tanto tempo lo sviluppo industriale torinese e che rappresenta ancora adesso un settore in continua evoluzione.
Ogni puntata avrà come ospiti istituzioni cittadine e regionali, esperti di automotive e cardesign, studiosi di storia, sociologia ed economia: per un approfondimento puntuale e articolato, con il prezioso contributo di immagini contemporanee o d'archivio che arricchiranno il racconto degli intervistati.
Filo conduttore sarà l'espansione dell'automobile nel corso dei decenni, dalle origini alla sua attuale fisionomia. Un'identità modificatasi di generazione in generazione, da ricostruire in studio grazie alla presenza di chi queste trasformazioni le ha vissute o le sta attuando in prima persona, con un impegno costante nella ricerca e nell'incremento delle nuove tecnologie. Senza mai dimenticare le origini, le basi di partenza, dalle catene di montaggio Fiat alle macchine che sorvoleranno il traffico cittadino. Lo sguardo in avanti, rivolto all'orizzonte, ma con lo specchietto retrovisore a farci sempre da guida.