Percorsi di visita legati alle arti visive, alla musica, alla storia dei profumieri di corte e delle Madame Reali o ancora visite con degustazioni e percorsi tattili.
Sono le proposte di “Reali Sensi”, l’iniziativa turistica ideata e promossa da Turismo Torino e Provincia e che rientra in un più ampio progetto di valorizzazione e promozione del circuito delle Residenze Reali voluto dalla Regione Piemonte, e nello specifico, dall’Assessorato alla Cultura.
26 gli appuntamenti nel weekend da sabato 10 marzo a sabato 30 giugno. Il costo della visita varia dagli €0 ai €5 in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso, salvo eventuali riduzioni, e la prenotazione va fatta direttamente alla Residenza scelta.
Le visite sono invece gratuite per chi si presenta con la Royal Card, la card per accedere gratuitamente presso le Residenze Reali valida 48h (per un adulto ed un bambino minore di 12 anni) al costo di € 32,50. La card permette inoltre di utilizzare gratuitamente per 48h i mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani di Torino, la navetta speciale “Venaria Express”, utilizzare gli autobus turistici Citysightseeing Torino con uno sconto del 50% sul biglietto " 3 linee" per raggiungere le principali Residenze di Torino, ottenere una riduzione del 10% sul Royal E - Bike Tour e sulla Merenda Reale oltre ad una riduzione del 10% sui tour realizzati dall’Aero club Torino per ammirare le Residenze Reali dall’alto e sui TaxiTorino 5737.
CALENDARIO VISITE
Appartamenti Reali, Castello della Mandria 17.03.2018 ore 11
TATTO - Toccare si può!
I visitatori potranno sfiorare velluti, cotoni, sete e carte che rivestono gli arredi realizzati per le sale di Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana (la Bella Rosin).
Appartamenti Reali, Castello della Mandria 12.05.2018 ore 11
OLFATTO - Rosa e Tabacco. Un amore inseparabile
Ai visitatori verrà raccontata la passione per le rose della contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana, e la passione per il tabacco da pipa del re, Vittorio Emanuele II.
Castello del Valentino 05.05.2018 ore 11.30
L’UDITO - Itinerario culturale guidato al Castello del Valentino
Luogo privilegiato per le celebrazioni dinastiche, il Castello del Valentino è scelto dalla corte sabauda quale sede di feste e spettacoli fin dal Seicento. L’Itinerario culturale guidato al Castello del Valentino. L’udito offre ai visitatori l’opportunità di attraversare gli spazi favoriti per le rappresentazioni, il cortile ora aperto verso Torino, la Sala delle Colonne e gli appartamenti del piano nobile scoprendo, con una narrazione dedicata, gli allestimenti e la musica voluta per festeggiare nascite, compleanni, matrimoni della famiglia regnante. All’interno, la decorazione delle sale ricorda gli eventi organizzati in città, confermando il ruolo assunto dalla festa di corte, riconosciuta occasione di divertimento e importante metafora politica.
Castello del Valentino 19.05.2018 ore 11.30
IL TATTO - Itinerario culturale guidato al Castello del Valentino
Il tatto offre agli ospiti l’opportunità di visitare le sale degli appartamenti del piano nobile allestiti per la coppia ducale formata da Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I di Savoia e per il figlio Carlo Emanuele II. Gli spazi saranno illustrati attraverso una chiave di lettura inedita, basata sullo studio degli inventari della residenza sabauda risalenti al XVII secolo. Grazie ai riferimenti ad arredi e tappezzerie, oggi purtroppo non più presenti all’interno del castello, i visitatori potranno calarsi nell’atmosfera seicentesca, quando i tessuti preziosi riccamente decorati presenti al suo interno costituivano uno degli elementi distintivi del palazzo.
Castello di Govone 25.03.2018 tutto il giorno
VISTA E OLFATTO - Tulipani a Corte
L'incanto della fiammeggiante fioritura di tulipani e l'inebriante aria di primavera invitano alla visita del parco del Castello Reale. Vi attendono il mercatino del borgo, musiche, spettacoli per bambini, sfilate di figuranti in costume d'epoca, antiche chiese da scoprire, visite guidate al Castello, filmati e mostre. Sarete coinvolti in un percorso di degustazione di prodotti e piatti locali a cura dei produttori e delle Pro Loco del paese.
Castello di Moncalieri 19.e 20 /05 tutto il giorno
VISTA E OLFATTO - Premio della Rosa
Nel “Giardino delle Rose” del castello si svolgerà la seconda edizione del concorso dedicato alla rosa, regina dei fiori, al giardinaggio e alla creatività, riprendendo l’iniziativa promossa un secolo fa dalla Principessa Maria Letizia Bonaparte di Savoia che volle in questo Giardino un concorso per la rosa più bella. Oggi il Premio viene ripreso e proposto insieme ad una mostra-mercato e ad altri eventi sui tanti significati e presenze di questo splendido fiore. L’antica area della rimessa per le carrozze, che le principesse vollero trasformare in un accogliente giardino, ospiterà le proposte di vivaisti, artigiani e creativi, ma anche laboratori, momenti di danza che coinvolgeranno anche il centro storico della Città, in un salottino con antichi arredi da giardino, conversazioni e presentazioni di pubblicazioni dedicate al verde.
Il giardino accoglierà un raffinato angolo ristoro, i gelati di rose e di fiori e le “fragole reali da passeggio” e un laboratorio il sabato dedicato al profumo inconfondibile delle Rose e nella giornata di domenica avverrà la premiazione del miglior vivaista rosicoltore.
Castello di Racconigi 18.03.2018 ore 11
UDITO - Suoni nel parco
Per il senso dell'udito vi proponiamo una passeggiata alla scoperta dei canti degli uccelli che popolano il Parco del Castello Reale di Racconigi: il tambureggiamento del picchio, il garrito della rondine, lo zirlo del tordo. Un'esperienza sensoriale che valorizza la ricchezza faunistica di uno dei più importanti Siti di Interesse Comunitario del Piemonte. L'attività, condotta in collaborazione con l'Associazione Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, prevede una breve introduzione in sala e la passeggiata nel Parco.
Castello di Racconigi 22.04.2018 ore 14.30, 15.00, 16.00 e 16.30.
VISTA - Orizzonti
Per il senso della VISTA torna uno dei percorsi che ha entusiasmato di più il pubblico lo scorso anno! Il castello come non lo avete mai visto, un'esperienza unica, un percorso alla scoperta della grande quadreria del terzo piano ed una "scalata" mozzafiato fino in cima alla torre guarignana! Un panorama a 360° che vi permetterà di toccare con mano il Monviso, di vedere le cicogne ed i cicognini dall'alto, di scorgere tutto il parco del castello e di godere del paesaggio a perdita d'occhio. Altezza min. dei partecipanti: 1 m. La visita è disponibile anche in lingua inglese.
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea 23.03.2018 e 25.05.2018 ore 15
VISTA - Miti e Mutanti
Creature metamorfiche popolano le volte delle sale del Castello. Storie di miti e di eroi, animali fantastici, puttini impertinenti che celebrano il Re. Un programma decorativo allestito da Filippo Juvarra per gli appartamenti di Vittorio Amedeo II. Uno sguardo inedito sulla Residenza che certamente non potrà che sorprendere.
Castello Ducale di Agliè 09.06.2018 ore 15
GUSTO - Il pranzo è servito (o quasi)!
Per il senso del GUSTO viene presentato un percorso che incuriosirà il visitatore proponendo alcuni menu di Casa Savoia. Si parlerà di mise en place, ammirando i servizi di piatti conservati nelle vetrine del Castello e di osservazione, preparazione e cottura delle pietanze durante la visita alle cucine reali.
La Venaria Reale 23.06.2018 ore 10
OLFATTO: profumi e aromi nei Giardini della Reggia
"Una passeggiata tra natura, storia e arte per scoprire i Giardini della Reggia attraverso un itinerario sensoriale dedicato a profumi, aromi ed essenze. Il percorso si snoderà tra profumatissime piante aromatiche e rigogliose piante da frutto, senza trascurare le piante in vaso che ornavano i Giardini, il bergamotto, la cui essenza fresca e delicata era amatissima da Vittorio Amedeo II.
NB: La visita si svolge totalmente in esterno, non sarà effettuata in caso di maltempo.
Sono necessarie scarpe comode.
La Venaria Reale 30.06.2018 ore 10
GUSTO - Il frutteto della Reggia e le sue delizie
Una visita nel frutteto della Reggia, che abbraccia la Cascina Medici del Vascello e ospita 1700 alberi messi a dimora nell'autunno del 2010. La scelta delle specie ha privilegiato quelle adatte per clima, quindi le varietà storicamente presenti nel territorio piemontese e, infine, tra queste, le più interessanti per la qualità organolettica dei loro frutti. I frutti sono destinati all'utilizzo immediato, trasformati in conserve e marmellate, che saranno gustate al termine della visita.
Musei Reali di Torino 04.05.2018 e 05.05.2018 ore 17
GUSTO - aggiungi un posto alla tavola del re
Visita guidata alle cucine e alla sala da pranzo di Palazzo Reale.
Dalla preparazione degli alimenti nelle cucine del palazzo fino all’allestimento della tavola del re, i menù originali e le pagine del cerimoniale di corte ci accompagnano alla scoperta dei luoghi, delle regole e dei cibi protagonisti nei banchetti reali tra Settecento e Ottocento.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 05.05.2018 15.30
UDITO - La storia ha la sua musica
Visita guidata e percorso musicale di ascolto lungo le sale del Museo. L’iniziativa si realizza in collaborazione con il Liceo Musicale Cavour di Torino nell’ambito del progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”. I giovani allievi si esibiranno in performance di musica da camera proponendo al pubblico alcuni tra i più celebri brani del repertorio del Risorgimento.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 16.06.2018 ore 15.30
TATTO - Il museo da toccare
Visita tattile guidata: accompagnati da una guida, i visitatori potranno seguire un percorso specifico pienamente integrato nel percorso generale. In ciascuna sala è stato individuato un oggetto particolarmente significativo, di cui verrà suggerita l’esplorazione tattile riservata in particolare al pubblico ipovedente e non vedente, ma a cui potranno partecipare anche tutti gli altri visitatori che, bendati, proveranno un’esperienza coinvolgente ed intensa.
Palazzina di Caccia di Stupinigi 20.05.2018 ore 15
IL TATTO: La seta, il panno, gli abiti. La moda a corte
La seta, il panno, gli abiti. La moda a corte in punta di dita. Una visita alla scoperta dei tessuti e delle mode tra Sette, Ottocento e Novecento. La morbidezza, la sensualità, il calore e la freschezza. Dai ritratti della moda del tempo, attraverso la conoscenza delle cose e dei loro utilizzi. In collaborazione con il Liceo Artistico Passoni di Torino."
Palazzina di Caccia di Stupinigi 10.06.2018 ore 15
Profumi? Non sempre. La cura del corpo a corte tra XVIII e XIX sec.
Un percorso dedicato alla cura del corpo. Molti sono gli aneddoti che circolano su quella che era l'attenzione all'igiene personale, l'epoca barocca, attenta all'eleganza degli abiti e dell'aspetto non si lavava ma si cosmetizzava". Ecco l'importanza dei profumi a corte! A maggior ragione in una corte dedita al "loisir" tra le grandi battute di caccia e le regali nozze.
Palazzo Carignano - Appartamenti dei Principi di Carignano 21.04.2018 ore 11 e ore 1
TATTO - Vietato non toccare!
Per il senso del TATTO la speciale visita guidata approfondisce il tema delle boiseries, elemento peculiare dell'apparato decorativo degli Appartamenti dei Principi. Cosa sono, come si realizzano e quali tecniche vengono adoperate per rendere i diversi tipi di effetti sono solo alcune delle domande al centro dell'incontro, alle quali si cercherà di fornire risposte. Inoltre, verrà data ai visitatori la possibilità di toccare frammenti di boiseries e riproduzioni di elementi decorativi originali.
Palazzo Carignano - Appartamenti dei Principi di Carignano 26.05.2018 11 e 15
OLFATTO - Prendiamoci per il naso
Per il senso dell’OLFATTO l'attenzione si focalizza su alcuni tipi di spezie, un tempo sconosciute in Italia ed oggi fondamentali nella nostra cucina. I visitatori avranno la possibilità di annusarne alcune provando poi a riconoscerle in un piccolo "gioco" finale.
Palazzo Madama 15.04.2018 ore 15.30
OLFATTO: PERFUMUM. I profumi della Storia
Fin dall’antichità l’uomo ha sviluppato un rapporto di forte desiderio nel voler trattenere, conservare e godere di profumi e fragranze. Dal tema dell'olfatto nasce la proposta di itinerario attraverso la mostra di Palazzo Madama, residenza sabauda nel cuore della città, che si pone l'obbiettivo di raccontare l'evoluzione e i significati del profumo e il loro impiego, per esempio nei riti sacri e pagani nell'antichità, toccandone anche le implicazioni economico sociali. Il racconto prende avvio dall'esposizione di contenitori per profumi ed essenze di varia foggia e materiali, quali l'oro, l'argento, il vetro e la porcellana. Accanto saranno esposti trattati, manoscritti e strumenti del mestiere provenienti anche da diversi musei che ne hanno concesso i prestiti, tra cui il Musée Internazionale de la Parfumerie di Grasse, le gallerie degli Uffizi e il Museo del Bargello di Firenze.
Villa della Regina 10.03.2018 ore 10
VISTA - Vero o Falso: la verità apparente della vista
Per il senso della VISTA viene proposta una visita tematica alla scoperta delle illusioni ottiche spaziali, decorative ed architettoniche del settecentesco compendio villa/giardino. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei tanti artifici scenografici realizzati dai diversi architetti e pittori che hanno lavorato per la Villa della Regina. Sia negli Appartamenti reali che nei giardini le illusioni ottiche spaziali ampliano la maestosità dell’edificio creando stupore e meraviglia. Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode.
Villa della Regina 09.06.2018 ore 10
UDITO - L'arte dell'udito
Per il senso dell'UDITO visita tematica come senso della percezione della realtà esteriore che crea emozione. Un'avventura tra i viali dei giardini, rievocando suoni di un passato a tratti ancora presente come il soave mormorio dell'acqua delle fontane, elemento di fascino e spettacolo. Un tripudio di suoni da scoprire e rievocare, ascoltando questo luogo di Delitiae seisettecentesco, luogo di incontro tra natura e arte."
Per informazioni: www.turismotorino.org














