/ Eventi

Eventi | 22 marzo 2018, 14:08

Al Museo dell'Auto per due mesi le visite guidate le fa Leonardo Fioravanti (FOTO)

In occasione della mostra "Rosso Fioravanti", il celebre car designer della Maranello sarà disponibile per portare personalmente i visitatori a scoprire la storia delle sue macchine

Al Museo dell'Auto per due mesi le visite guidate le fa Leonardo Fioravanti (FOTO)

Modi gentili, parole che scorrono come un fiume in piena, un cuore eternamente innamorato delle quattro ruote e una mano artistica instancabile. "Rosso Fioravanti" è la seconda mostra monografica che il Museo dell'Automobile dedica alle grandi firme del car design: dopo Giorgetto Giugiaro, e prima di Marcello Gandini il prossimo autunno, viene inaugurata oggi la retropettiva su Leonardo Fioravanti, "l'ingegnere creativo" in assoluto più legato alla Casa di Maranello.

Con una novità imperdibile per tutti gli appassionati di quattro ruote: sarà proprio Fioravanti in persona a fare da guida per i gruppi che si recheranno al Mauto nei prossimi due mesi a vedere l'esposizione.

Le visite guidate si terranno una volta a settimana, di giovedì, su prenotazione. 

Una mostra che vuole raccontare in toto una vita interamente consacrata all'automobile, svelando elementi inediti, dai primi bozzetti ai disegni fatti sottobanco durante le ore di scuola, fino al progetto per la tesi di laurea. 

E ne è orgoglioso il presidente del Mauto Benedetto Camerana: "Il design per il Museo dell'automobile è fondamentale, e oggi sta tornando in modo cruciale nella nostra cultura. Già da tempo abbiamo dato una svolta alla nostra ricerca: dopo le nostre dedicate  ai grandi carrozzieri, abbiamo voluto indagare il processo creativo dei più geniali disegnatori. Perché il design per il territorio da Torino a Milano non è solo cultura, ma anche business".

Rodolfo Gaffino Rossi, direttore del Mauto, spiega: "Abbiamo voluto far emergere il più possibile l'uomo, notando sempre una liaison tra i grandi creativi del Novecento, il cui lavoro era completamente celebrale. E per tutti i designer la passione è nata fin da piccoli. Fioravanti si è formato in un'epoca in cui si stava abbandonando il vecchio per dare il benvenuto al nuovo. Vorremmo che qualsiasi visitatore comune possa apprezzare il personaggio conoscendolo nel suo cammino umano. Soprattutto i più piccoli potranno lasciarsi coinvolgere da questa biografia per immagini".

Il curatore della mostra è Giuseppe Boetto Cohen: "In un'epoca in cui le differenze fra le macchine stanno diventando subliminali - spiega - è interessante tornare a chi le produceva davvero con carattere. Questa è una mostra propedeutica, parte dai banchi di scuola, da quando il piccolo Leonardo riempiva i quaderni di latino e aritmetica con disegni di aerei e automobili. Quando arrivò alla Pininfarina, Fioravanti aveva una preparazione universitaria davvero notevole rispetto a tutti gli altri, e a 26 anni aveva già creato la sua prima macchina".

Era il 1964 quando Fioravanti vi mise piede. E sotto i suoi occhi, o direttamente sotto la sua matita, avrebbero preso vita alcuni dei modelli più famosi: Dino, Daytona, 308 GTB, F40. Ma non solo: anche la BMC 1800 aerodinamica del 1967 e l'Alfa Romeo 33 Spider Prototipo speciale.

Amministratore delegato della Ferrari Engineering, e poi direttore del Centro Stile Fiat, oggi, Fioravanti, alla sua "tenera età", come dice, difende ancora strenuamente il disegno a mano libera, le misurazioni a occhio nudo, il continuo evolversi dell'estro tipicamente italiano - "ricordatevi tutti che la realtà virtuale non è una cosa così nuova, ma l'avevano già inventata i nostri pittori nel Rinascimento con il loro senso della prospettiva".

"Ancora adesso ho una vista molto acuta, mi accorgo di differenze millimetriche senza difficoltà", spiega serenamente. "Non ci posso fare nulla, è sempre stato così". 

La mostra sarà esposta al Museo dell'Automobile fino al 16 settembre 2018.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium