/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 marzo 2018, 09:26

Scuola di Management ed Economia: spazio a Marketers reaction

Nei giorni scorsi la prima edizione della manifestazione dedicata al dialogo tra mondo universitario e aziende o brand di prestigio

Scuola di Management ed Economia: spazio a Marketers reaction

Nei giorni scorsi presso la Scuola di Management ed Economia di Torino, si è tenuta la prima edizione del MARKETERs Reaction.
Il MARKETERs Reaction è un evento targato MARKETERs Club, associazione riconosciuta a livello nazionale che realizza eventi con lo scopo di portare le migliori realtà aziendali e i migliori brand internazionali all’interno del mondo universitario.
L’evento ha segnato l’inaugurazione del nuovo anno del Comitato di Torino che, a partire da giugno del 2017, ha già realizzato tre eventi contando, in ognuno di essi, più di 150 partecipanti.

Durante il MARKETERs Reaction tre ospiti appartenenti a mondi commerciali differenti ma legati tra loro dal filo accomunante della musica, si sono calati nelle vesti di relatori ed hanno portato alla luce i vari aspetti e le criticità dei loro settori di riferimento.

Alessandro Baldi, Southern Europe Sales manager, e Lucian Beierling, Marketing & Communications Manager di Soundreef, hanno aperto le danze illustrando il funzionamento dell’attività del più recente gestore indipendente di diritti d’autore, entrato in gioco in un mercato statico in cui si trova ad essere il primo vero competitor di SIAE.

In un secondo momento, ha calcato il palco Maurizio Vitale Founding Director di Movement Entertainment ed organizzatore di eventi ampiamente conosciuti e seguiti come il Kappa FuturFestival. Vitale, spalleggiato dal resident dj Lollino, si è focalizzato su quelli che possono essere i pregiudizi che relegano la musica techno ad un contesto segnato da abuso di sostanze stupefacenti.

Veronica Dolce, Marketing Manager per la sezione italiana di Rolling Stone, da cinquant’anni la rivista di informazione e critica musicale più conosciuta a livello internazionale, ha infine preso parola per affrontare quelle che sono state le evoluzioni di un mercato editoriale che, in un periodo storico in cui la vendita di copie cartecee è in un inesorabile declino, si è dovuta adattare alle regole dettate da Internet.

Una giornata formativa interamente organizzata e gestita da ragazzi universitari con la passione per la comunicazione ed il marketing, che sono riusciti a coinvolgere numerosi studenti e differenti realtà che hanno trovato grande interesse negli argomenti affrontati durante le ore trascorse insieme.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium