/ Eventi

Eventi | 26 aprile 2018, 16:14

Domani CasArcobaleno celebra il suo terzo anniversario

Via ai festeggiamenti in via Bernardino Lanino 3

Domani CasArcobaleno celebra il suo terzo anniversario

Tre anni di iniziative, progetti, incontri, tre anni di partecipazione e di evoluzione: CasArcobaleno, la casa di tutte e tutti, luogo di cittadinanza attiva e consapevole, celebra il suo terzo anno di attività con una serata di festa.

Venerdì 27 aprile alle 19 si dà il via ai festeggiamenti in via Bernardino Lanino 3/a. Aprono i saluti istituzionali dell'Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Monica Cerutti e quelli dell'Assessore ai Diritti della Città di Torino Marco Giusta, a cui seguono i saluti dei rappresentanti di Arci Torino, Arcigay Nazionale, Associazione Artemixia, Associazione Fuori di Palazzo, Lovers Film Festival, Maurice GLBTQ, con cui CasArcobaleno ha collaborato negli anni. Continuano i festeggiamenti durante la serata con un punto ristoro con pietanze marocchine e brasiliane gestito da Balon Mundial, danze a cura di Valentina Padovan della compagnia La Paranza del Geco, musica e torta offerte dall'organizzazione.

CasArcobaleno, nata per rispondere ad alcune esigenze della città e della sua popolazione LGBTI, è diventata luogo di incroci e contraddizioni, di sovrapposizioni e contaminazioni. Oggi sono 18 le associazioni che la abitano. CasArcobaleno non è solo la dimora fisica e mentale di molte associazioni e gruppi della variegata galassia LGBTI: essa fa vivere l'incontro e l'apertura con gruppi che non appartengono a questa galassia, affinché schiudano questo mondo all'esterno e creino coinvolgimento e collaborazione anche all'interno delle proprie dinamiche associative e politiche, in modo che la battaglia per i diritti sia davvero di tutte e di tutti, fuori dai confini ristretti dei limiti costruiti dalle reciproche mission.

In tre anni, CasArcobaleno ha seguito diversi percorsi: da un lato ha potenziato gli sportelli di ascolto, consulenza, mutuo aiuto e accoglienza, che a oggi sono otto (Accoglienza, Migranti, Giovani, Genitori, Salute, Legale, Mobilità internazionale, Assistenza morale non confessionale) e nel corso dell'ultimo anno ha fornito più di 500 ore di apertura e assistenza gratuita.
In costante incremento è anche il settore culturale della Casa, che ha visto nell'anno trascorso la proiezione di oltre 17 film inerenti al tema delle discriminazioni, l'organizzazione di 2 appuntamenti della rassegna Bed Time Stories, la presentazione di 4 libri, l'organizzazione di 7 corsi di formazione e workshop, una masterclass in collaborazione con il Lovers Film Festival, l'esposizione delle mostre Adelmo e gli altri e Famiglie: mettiamoci la faccia!, 2 live concert.

Inoltre, la programmazione artistica della Casa ha visto numerosi eventi serali a disposizione di socie, soci e abitanti del quartiere, così da garantire l'interazione con gli spazi generando un calendario fitto di appuntamenti dal giovedì al sabato. Dall'interazione tra sportelli e attività serali, favorendo il sostegno all'autodeterminazione, sono cresciute le serate di riflessione, come la queer night, e momenti di divertimento come la nerd night e le serate karaoke, ma anche serate di storytelling o l'accogliente mixitè del sabato l'Arcobalengo.

CasArcobaleno è anche momento politico e spazio resistente, avendo inaugurando il 25 aprile 2015, Festa della Liberazione, offrendo così il lato più importante quale incubatore di percorsi di vita resistenti e spazio di libertà e liberazione. È stata anche sede di raccolta firme per Ero straniero e Mai più fascismi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium