/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 09 maggio 2018, 11:35

A Torino Federlavoro conferma Di Ciancia presidente: "Abbiamo risposto alla crisi"

Dal 2008 hanno tenuto occupazione e numero di imprese, ma sono cresciuti patrimonio netto e valore di produzione. "Adesso anche noi dobbiamo sapere innovare"

A Torino Federlavoro conferma Di Ciancia presidente: "Abbiamo risposto alla crisi"

Soci lavoratori che prestano la loro fatica per essere i primi a contribuire al proprio stipendio mensile. È questo lo spirito che unisce le cooperative di Federlavoro, che oggi hanno rinnovato i propri vertici piemontesi legati alla rappresentanza di Confcooperative. Un mondo vasto, che spazia dalla logistica al terziario avanzato, dalla sanità alla ristorazione collettiva, fino alle pulizie, ai servizi ambientali e alle costruzioni.

È arrivata la conferma a presidente di Pietro Di Ciancia, che ha dunque visto rinnovato il proprio mandato. "Le sfide le abbiamo sempre affrontate - ha detto - rispondendo con determinazione e prontezza ai cambiamenti del mercato. E nonostante la più grande crisi del Dopoguerra i dati degli ultimi dieci anni confermano una tenuta, sia in termini occupazionali che di numero di realtà aderenti".

E se le coop sono scese da 310 a 283, gli occupati sono passati da 8428 a 8357. "Non solo abbiamo resistito, ma ci siamo rafforzati. In molti casi ci siamo rivelati più adatti e flessibili nell'affrontare le difficoltà", ha aggiunto il presidente.

Dal 2008 al 2016 è cresciuto il patrimonio netto (da 27 a 44 milioni) e il valore di produzione è cresciuto da 689 a 877 milioni. "La garanzia della sicurezza dei posti di lavoro e del livello di remunerazione per i nostri soci". 

Parola d'ordine, guardando al futuro, è Innovazione. Sia dal punto di vista dell'onda lunga del 4.0, sia per quanto riguarda un'evoluzione generale. "Stiamo entrando in una fase in cui l'innovazione la farà da padrona - ha concluso Di Ciancia -. Il nuovo di solito ci preoccupa, perché spesso ci coglie impreparati. Ma bisogna essere i primi a capire i bisogni veri, accettare le novità e innovare rimanendo noi stessi".

Massimiliano Sciullo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium