Il Salone del Libro 2018 propone, insieme al Museo Nazionale del Cinema, un ricco programma di incontri e proiezioni che si snoda principalmente lungo due direttrici: la serialità televisiva e l’anniversario del Sessantotto, rafforzato dalla presenza della Francia come Paese Ospite di questa edizione. Gli ospiti sono d’eccezione: Bernardo Bertolucci, Luca Guadagnino, Niccolò Ammaniti e Romolo Guerrieri.
Sabato 12 maggio alle ore 18.00, nella splendida cornice dell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, sarà proiettato sui maxischermi Partner di Bernardo Bertolucci. Al termine della proiezione, alle ore 19.45, incontro con il regista premio Oscar. Intervengono Laura Milani, Presidente MNC, Nicola Lagioia, Direttore Salone Internazionale del Libro, il regista Luca Guadagnino e il critico Dario Zonta. Dopo l’incontro, alle ore 20.45, sarà la volta della proiezione di The Dreamers. Ingresso con biglietto del Museo Nazionale del Cinema.
Venerdì 11 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Uno del Cinema Massimo, prima della proiezione de Il miracolo – episodi I e II di Niccolò Ammaniti, Francesco Munzi e Lucio Pellegrini. Prima del film, incontro con Niccolò Ammaniti; modera Francesco Pacifico. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 13 maggio alle ore 20.00 nella Sala Tre del Cinema Massimo, proiezione di Bertolucci on Bertolucci di Luca Guadagnino e Walter Fasano. Prima della proiezione incontro in sala con Walter Fasano. Ingresso 6.00/4.00 euro.
Lunedì 14 maggio, alle ore 20.30 nella Sala Tre del Cinema Massimo, prima della proiezione del film Un uomo, una città di Romolo Guerrieri, incontro con il regista, Alessandro Gaido e Alessandro Rota. Ingresso 6.00/4.00 euro.
Gli episodi delle serie tv sono gentilmente messi a disposizione da La Effe e Sky Atlantic, mentre la sezione sul Sessantotto è realizzata con l’indispensabile collaborazione del CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e di Frenesy. La proiezione di Un uomo, una città è invece un’iniziativa dell’Associazione Piemonte Movie. L'incontro con Bernardo Bertolucci è organizzato da Museo Nazionale del Cinema, Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa.