È sopravvissuta al sacco di Roma. E anche alla piena del Tevere. Da oggi, sabato 12 maggio, sarà visitabile presso Palazzo Madama (al piano nobile, presso la Camera delle Guardie) un quadro raro è prezioso: una Madonna con bambino proveniente dalla chiesa di San Giacomo Scossacavalli. Un edificio che sorgeva vicino alla basilica Vaticana ma che è stata poi demolita a inizio 900 insieme a molte case vicine per realizzare via della Conciliazione.
L'autore è ignoto, ma tant'è sono le testimonianze che confermano la venerazione che nei secoli si è avuta verso questo quadro, che sarà esposto fino al 16 luglio.
Negli anni sono stati numerosi i tentativi di restauro, ma solo nel 2016 è stato possibile prendersi cura efficacemente di questo dipinto. Un dipinto che era rimasta dimenticata e abbandonata nei depositi della Fabbrica di San Pietro e che ha richiesto un grosso sforzo, visto che i danni erano forti e visibili. Addirittura, il segno della piena del Tevere è visibile sotto le labbra della Madonna: una linea scura rimasta anche dopo il restauro, testimonianza del disastro dell'antivigilia di Natale del 1598.
Un'occasione unica, dunque, per devoti, appassionati e curiosi, proprio nel mese dedicato alla mamma di Gesù. In attesa che gli studi e le ricerche possano svelare qualche dettaglio in più, su un tesoro perso e ritrovato come questo.
Il lavoro di recupero è stato sostenuto da Fideuram-Intesa Sanpaolo.