/ Eventi

Eventi | 29 maggio 2018, 16:17

Costituzione 70. Quando l’Italia sognava la democrazia a 70 anni dalla Costituzione

Da venerdì 1° a lunedì 4 giugno al Polo del ‘900 la Festa della Repubblica sarà protagonista di una serie di eventi

Costituzione 70. Quando l’Italia sognava la democrazia a 70 anni dalla Costituzione

Da venerdì 1° a lunedì 4 giugno al Polo del ‘900 la Festa della Repubblica sarà protagonista di una serie di eventi - 4 comizi teatrali, 3 proiezioni video, 2 visite guidate, 2 laboratori per bambini, 1 spettacolo teatrale.

 

Un folto programma di iniziative, coordinate dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci in collaborazione con gli enti partner del Polo del ‘900, che metterà in luce il senso e il percorso che legano la Liberazione con il Referendum per la Repubblica e l’elezione dell’Assemblea Costituente nell’ambito del progetto integrato “Quando l’Italia sognava la democrazia. A 70 anni dalla Costituzione”.

 

Cuore del programma è la proiezione in anteprima nazionale del cortometraggio “Aida”, prodotto da Cinefonie, Offi-Cine Veneto e Ouvert, con il contributo di Compagnia di San Paolo, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Film Commission Torino Piemonte e Film Commission Vallee D'Aoste.

 

Aida è il racconto di una donna come tante che, sul finire degli anni ’40 in Italia, è al contempo testimone e parte attiva di quel cambio di passo sociale e culturale che ha interessato il nostro Paese e lo ha condotto al suffragio universale.

Donna come tante, Aida decide di combattere il discrimine sessuale con due armi silenziose ma più efficaci di colpi di cannone: l’istruzione e la presa di coscienza. Una vicenda intima e popolare che diviene collettiva e pone al centro della Storia italiana, con la “s” maiuscola, tutte quelle figure apparentemente secondarie che non trovano posto nei libri di storia ma che, spinte da un desiderio comune, hanno reso possibili quei diritti inalienabili a cui quotidianamente noi oggi facciamo appello e ricorso.

La proiezione del film, preceduta da un momento istituzionale di presentazione e racconto del progetto, alla presenza di Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato della Repubblica, e del regista del film Mattia Temponi, è un’esperienza immersiva che accompagna il pubblico all’interno del mondo di Aida. Entrando nella Sala del ‘900 si compie un viaggio indietro nel tempo fino a quel famoso 2 giugno del 1946. A far rivivere l’atmosfera, la performance teatrale adattata in chiave contemporanea a cura di BTeatro così come l’installazione “InstantAida”, percorso emozionale e interattivo attraverso il dietro le quinte del film. Dagli oggetti di scena ai manifesti d'epoca, dai costumi usati per girare il cortometraggio, alla proiezione su video wall dei migliori momenti del backstage, all’ascolto mediante cuffie wireless della colonna sonora film.

 

Nel pomeriggio del 2 giugno andranno in scena quattro comizi elettorali in forma teatrale: i programmi elettorali di PCI, PSI, Partito d’Azione e Democrazia Cristiana torneranno a parlare attraverso una performance, a cura di BTeatro e Officine Creative Torino progetto Velomuseo, che coinvolgerà direttamente il pubblico, immergendolo nell’atmosfera che si respirava nel 1946. Una propaganda elettorale live che da Piazza Castello prosegue lungo tutta via Garibaldi per culminare all’ingresso del Polo del ‘900 (in caso di maltempo sono previsti backup e i comizi si terranno lungo i portici che congiungono piazza Castello al Polo del ‘900).

 

<Queste giornate - dichiara Dunia Astrologo, direttore dell’Istituto Gramsci - sono dedicate a celebrare non uno solo, ma una serie di momenti fondanti della nostra democrazia, che iniziano con il Referendum per la scelta tra monarchia e repubblica e l’elezione dei componenti dell’Assemblea costituente, proseguono con la promulgazione della Costituzione e si concludono con le prime elezioni a suffragio universale per il Parlamento. Due anni che hanno visto l’Italia passare dal disastro del fascismo, della sconfitta militare, dell’azzeramento della classe dirigente; dal sacrificio di migliaia di giovani italiani nella lotta partigiana e di migliaia di cittadini nelle rappresaglie del nazifascismo a giorni luminosi, di riscatto, ricostruzione e rinascita e alla fondazione di  solide e stabili istituzioni democratiche. Il nostro lavoro di narrazione di questi eventi è cominciato con un progetto dedicato alle donne che parteciparono alla scrittura della Carta Costituzionale (  la realizzazione della sceneggiatura di una fiction televisiva intitolata “Il mio posto nel mondo”) e a quelle che con un ruolo più modesto, di semplici cittadine elettrici hanno trasformato il sogno della democrazia in realtà (il cortometraggio “Aida”). E si è arricchito via via con il contributo di diversi istituti e associazioni del Polo del 900, che condividono con noi la proposta dell’azione teatrale dedicata ai Comizi e si articola in incontri, visite dedicate alle scuole, altre performance teatrali e confronti con tutti i cittadini con cui speriamo di condividere la nostra radicata fede nella democrazia>.

 

 

Ecco il programma completo delle iniziative.

 

 

VENERDÌ 1° GIUGNO 2018

Alle 21 in via del Carmine 14, Sala ‘900

Vivere in piedi

Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione ArTeMuDa, con Fabio Liberatore, Silvia Mascolo, Tiziana Rubano, Emanuela Sarzotti e la regia di Alberto Barbi. Lo spettacolo si inserisce all'interno del progetto "Via Teresa Noce" e intende ridare memoria alla vita e al personaggio di Teresa Noce, a cui Torino diede i natali. Lo spettacolo prende spunto principalmente da Rivoluzionaria professionale – Autobiografia di una partigiana comunista di Teresa Noce, riedito nel 2016 da Red Star Press, e da Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda, (Laterza, 2014) di Anna Tonelli, docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Urbino.

Evento a cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci in collaborazione con ArteMuda

 

Ingresso libero, sino ad esaurimento posti

 

SABATO 2 GIUGNO 2018

 

Dalle 10.00 alle 13.00 in via del Carmine 14, Sala ‘900

 

2 giugno, Festa della Repubblica

L’Italia tra la guerra e il dopoguerra in tre video clip: Dalla Resistenza alla Costituzione – La Costituzione al lavoro – La ricostruzione. Introduzione dell’avvocato Bruno Segre (ANPPIA). Presentazione a cura di Corrado Borsa (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza). Intervengono Maria Chiara Acciarini (ANED), Antonio Caputo (FIAP), Maria Grazia Sestero (ANPI).

 

Evento a cura del Comitato di Coordinamento delle Associazioni della Resistenza (ANPPIA, ANPI, FIVL, FIAP, ANED, ANCR) in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus

 

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Info: ANPPIA, 0115214638 - Studio Segre Bruno 0115212000

 

Alle 11 in via del Carmine 14, Area Kids

 

“Un mondo di raccontastorie al Polo del ‘900. Storie sulla Costituzione Italiana”

 

Laboratorio per bambini per la Festa della Repubblica.

 

A cura di: Polo del ‘900 - in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 25 bambini tra i 6 e gli 11 anni)

 

Info: didattica@polodel900.it

 

 

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18 in corso Valdocco 4/A, Museo Diffuso della Resistenza

 

Vivere la Costituzione

 

Nel corso della giornata, negli orari indicati, saranno disponibili alcune guide dei Servizi Educativi del Museo, per offrire approfondimenti relativi al tema della promulgazione della Costituzione Italiana e della nascita della Repubblica Italiana. Il personale contestualizzerà e accompagnerà il visitatore durante le fasi di ascolto delle postazioni dedicate alla Liberazione e alla Costituzione, all’interno dell’allestimento permanente.

 

Evento a cura del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

 

Biglietto di ingresso al Museo: intero 5 euro, ridotto 3 euro.

 

Info: biglietteria 01101120788.

 

 

 

Alle 17.30 in via del Carmine 14, Area Kids

Un tuffo nella Costituzione

 

Laboratorio per bambini. Cos'è la Costituzione Italiana? A chi è rivolta? Quali sono i simboli della Repubblica? Conosciamo i principi che hanno ispirato la stesura della nostra Costituzione, il nostro "libretto di istruzioni", necessario a vivere in armonia con gli altri e fondamentale per essere dei bravi cittadini

 

Evento a cura del Polo del ‘900 in collaborazione con ABCittadino

 

Massimo 10 bimbi tra 7 e 9 anni.

Prenotazione obbligatoria a didattica@polodel900.it

 

 

Comizi itineranti

 

A partire dalle ore 17.30 da piazza Castello, lungo via Garibaldi. Ultimo comizio alle ore 18.30 di fronte all’ingresso del Polo del ‘900.

 

 

Le parole di Palmiro Togliatti, Alcide De Gasperi, Pietro Nenni e Franco Antonicelli risuonano lungo i portici del centro di Torino. Non una commemorazione ma un omaggio all’eredità culturale e politica che ci hanno lasciato e un impegno civile a non dimenticarla. Perché “la democrazia non cala dall'alto. La democrazia ha le sue leggi, e queste leggi le mette in movimento solo l'esercizio che ne fa il popolo”.

 

A cura di BTeatro e Officine Creative Torino progetto Velomuseo.

 

Proiezione del Film “Aida”

Dalle ore 18.30 alle 21

 

Promuovere il dialogo sulla contemporaneità con uno sguardo alla nostra Storia sociale e culturale. È questo l’intento del cortometraggio “Aida” presentato in anteprima alle ore 19.45 nella Sala ‘900 del Polo.

Un racconto intimo e popolare che, in pochi minuti, tratteggia un affresco collettivo dell'Italia del 2 giugno 1946 - un paese in apparenza molto lontano, eppure anche così familiare. Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di incontro tra ricerca e intrattenimento che mira a veicolare il prezioso patrimonio culturale presente al Polo del '900 attraverso nuove grammatiche e verso nuovi pubblici.

 

Durata: 13’33’’

Prodotto da Cinefonie, Offi-Cine Veneto e Ouvert, con il contributo di Compagnia di San Paolo, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Film Commission Torino Piemonte e Film Commission Vallee D'Aoste.

 

DOMENICA 3 GIUGNO 2018

Alle 10.00 (replica alle 11.15) in corso Valdocco 4/A. Ritrovo presso la biglietteria del Museo. Prima partenza alle 10, seconda partenza alle 11.15.

Dalla Liberazione alla Costituzione Repubblicana: i luoghi visti dal tram storico

 

Percorso di approfondimento con il tram storico 3501 da piazza Statuto e ritorno passando attraverso piazza XVIII Dicembre, via Pietro Micca, via Cernaia, via Po, piazza Vittorio Veneto, Piazza Gran Madre e ritorno sullo stesso itenerario. A bordo una guida del Museo illustrerà gli aspetti relativi ai luoghi significativi della Liberazione a Torino e uno dei soci ATTS racconterà la storia dell’associazione, del tram e del trasporto pubblico con particolare riferimento al periodo bellico.

 

Evento a cura del Museo Diffuso della Resistenza in collaborazione con ATTS (Associazione Torinese Tram Storici).

 

Prenotazione obbligatoria al numero della biglietteria 01101120780, negli orari di apertura del Museo. Massimo 30 partecipanti a giro. Info: biglietteria 01101120788.

 

LUNEDÌ 4 GIUGNO 2018

Alle 20.30, in via del Carmine 14, sala ‘900

 

Premiazione del concorso Accendi la Resistenza: storie di uomini e donne in guerra

 

Premiazione della terza edizione del concorso ideato dall’Istoreto  in collaborazione e con il sostegno del Polo del 900. Verranno premiate le sezioni Resistenza.tea (sceneggiatura teatrale), Resistenza.gulp (progetto di graphic novel) e verrà consegnato il Premio speciale Feltrinelli agli under 20. Si darà ampio spazio a tutte le opere pervenute e ai partecipanti al concorso verranno omaggiati volumi provenienti dalla biblioteca di Istoreto e pubblicazioni del catalogo Feltrinelli.

 

Evento a cura dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, la Rete Italiana di Cultura Popolare, l’Unione Culturale Franco Antonicelli. Con il sostegno di Feltrinelli Editore

 

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Info: info@accendilaresistenza.it. Tel. 011 4380090

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium