/ Eventi

Eventi | 11 giugno 2018, 10:00

Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714: incontro a Palazzo Madama

L'appuntamento è fissato per mercoledì 13 giugno

Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714: incontro a Palazzo Madama

Palazzo Madama ospita mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 17.00 la presentazione dei volumi Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714, a cura di Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione, editi da Scalpendi Editore nel 2016 e nel 2018 con il contributo di Intesa Sanpaolo.

Le due pubblicazioni raccolgono i testi degli atti di un convegno del 2015 e un quaderno di studi, curato dai docenti di Storia dell’arte moderna dell’Università di Torino e realizzato con i dottorandi e gli studenti dell’istituzione. Parti distinte di un unico progetto editoriale, mettono a fuoco alcune vicende artistiche dell’antico Stato sabaudo, in relazione ai rapporti che si instaurarono nel corso del Seicento con Milano, che costituì a lungo un punto di riferimento per la corte sabauda in fatto di scelte artistiche.

Stuccatori, architetti e lapicidi lombardi furono ingaggiati, a partire dalla fine del 1500 e per tutto il 1600, in molti cantieri sabaudi anche nel campo della decorazione a stucco e ad affresco. Il periodo cronologico, oggetto dello studio, parte dagli anni del ducato di Carlo Emanuele I di Savoia - quando Torino, da poco capitale del ducato, diventa teatro di imprese edilizie, collezionistiche e decorative senza pari – e si chiude con l’arrivo di Filippo Juvarra, chiamato nel 1714 da Vittorio Amedeo II a dare un volto aggiornato all’urbanistica della città e alle decorazioni delle residenze. L’affermazione dell’architetto messinese segna una cesura netta rispetto alla tradizione precedente, mettendo in difficoltà gli artisti e le maestranze lombarde, visto che da questo momento in poi la corte privilegia altri centri artistici italiani ed europei.

La crescita febbrile di Torino, affidata agli architetti e ingegneri di corte, precede gli interventi di decorazione dei palazzi e l’allestimento degli altari, sui cui aspetti si concentrano i due volumi, indagando residenze di corte, palazzi nobiliari e chiese, sia in città che nel territorio dell’antico ducato, senza tralasciare di ripercorrere i carteggi diplomatici nonché di sintetizzare e aggiornare le Schede Vesme, repertorio biografico imprescindibile per chi studia le vicende della storia dell’arte nel Piemonte sabaudo.

c.s.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium