/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 15 giugno 2018, 12:52

Con l’aggregazione tra “Confidare” e “Cogart Cna” nasce un grande Confidi piemontese

Attivo a livello nazionale

Con l’aggregazione tra “Confidare” e “Cogart Cna” nasce un grande Confidi piemontese

Giovedì 14 e Venerdì 15 giugno sono - e ancor più lo saranno nel divenire del nostro Confidi - due giorni davvero importanti per Cogart Cna e Confidare: si sono riuniti, disgiuntamente, i due Consigli di Amministrazione chiamati a deliberare definitivamente il progetto di fusione tra i due maggiori Confidi piemontesi ed a convocare le Assemblee Straordinarie ed Ordinarie dei Soci (oltre 40 mila imprese) nel mese di luglio.

La Fusione per incorporazione di Cogart Cna in Confidare segna il buon esito di quel processo di aggregazione avviato alcuni mesi orsono e apre un Nuovo Orizzonte al nostro Confidi e, più in generale, al sistema delle garanzie mutualistiche in Italia, offrendo maggiori opportunità di accesso al credito e nuovi servizi alle micro/piccole e medie imprese.

Al di là dei tempi tecnici (Assemblee, pubblicazione, etc.) e dunque la sottoscrizione definitiva del relativo Atto prevista a fine settembre, la fusione avrà efficacia con decorrenza effettiva dal prossimo 1 luglio.

Confidare ora si presenta quale il più grande ed innovativo Confidi in Piemonte ed uno dei maggiori e meglio patrimonializzati Confidi a livello nazionale: il Tier ed il Total Capital ratio del nuovo soggetto si colloca ben oltre il 15% e le Imprese Socie superano le 40 mila unità.

Confidare si conferma quale soggetto pienamente indipendente ed autonomo (infatti con la Fusione non nasce un Confidi cosiddetto “unitario”), intersettoriale ed intercategoriale, attivo a livello nazionale attraverso i numerosissimi uffici siti in Piemonte, le Filiali di Roma, Milano e gli uffici territoriali a Savona, a Napoli ed in altre realtà del nord e centro Italia. 

Ferrari Adelio Giorgio e Gianmario Caramanna - nei rispettivi ruoli di Presidente e di Direttore Generale - resteranno alla guida del nuovo Soggetto cooperativo, mentre il Presidente Cogart, Enzo Innocente, sarà proposto per affiancare Luciano Paniate in seno alla Vicepresidenza. Con la confermata Daniela De Andreis, Vicedirettore - Direttore Amministrativo ed Affari Generali, entrano nella Vicedirezione anche Aldo Boffa (già Direttore Generale di Cogart Cna) quale neo Vicedirettore - Direttore Rapporti Istituzionali ed Enti riassicurativi, e Milena Zotta quale Vicedirettore - Direttore Crediti e Convenzioni bancarie.

“Questa aggregazione, per certi versi anche dibattuta e sofferta nella prima fase del confronto - sottolinea il Direttore Generale, Gianmario Caramanna - costituisce un ulteriore segno di crescita nella discontinuità del nostro Confidi che fin dal lontano 2003 ha avviato il proprio percorso, in permanente divenire, verso la massima professionalità ed eccellenza. Sono certo che le Risorse Umane provenienti da Cogart sapranno ben integrarsi nella nostra Squadra, offrendo un importante contributo allo sviluppo aziendale nel segno del merito e dell’efficientamento”.

“La fusione in atto ci riempie di orgoglio e come Amministratori - sottolinea il Presidente, Adelio Giorgio Ferrari - salutiamo l’ingresso degli amici di Cogart e delle circa 20 mila imprese ad essa associate. Ciò ci consentirà di moltiplicare e ulteriormente migliorare l’impegno ed i servizi a favore delle Imprese socie, mantenendo saldi i valori che hanno fin qui accompagnato il nostro percorso. Un plauso particolare va anche alla struttura direzionale ed operativa del nostro Confidi, anche in questa occasione all’altezza delle nostre migliori attese”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium