/ Politica

Politica | 21 giugno 2018, 15:35

Consumo di suolo, l'accusa dei Radicali: "La nostra richiesta di referendum consultivo giace senza risposta da 250 giorni"

La dichiarazione di Igor Boni, coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta

Consumo di suolo, l'accusa dei Radicali: "La nostra richiesta di referendum consultivo giace senza risposta da 250 giorni"

Il 17 ottobre scorso è stata presentata dai radicali la richiesta di 2 referendum consultivi: il primo in merito al finanziamento della seconda linea della metropolitana con i proventi del Road-pricing (pedaggio in entrata dei veicoli); il secondo per introdurre misure per il contenimento del consumo di suolo.

Dopo la risposta dei 31 ottobre da parte del Vice-Sindaco metropolitano Marco Marocco, che annunciava l’inoltro della proposta agli uffici competenti in vista della discussione in Conferenza dei Capigruppo, non c’è stata più alcuna comunicazione ufficiale a parte un incontro informale con lo stesso Vice-Sindaco a febbraio scorso.

Il comma 15 dell’articolo 42 dello Statuto della Città metropolitana recita testualmente in merito alle proposte di iniziativa popolare “L’amministrazione ha l’obbligo di esaminarle tempestivamente e di far conoscere all’interessato la relativa decisione, entro trenta giorni“.

Dichiarazione Igor Boni (Coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta):

“Mentre in Regione Piemonte si avvia finalmente l'iter per una legge contro il consumo di suolo, noi ormai da 8 mesi attendiamo che la Città metropolitana si pronunci sulla nostra richiesta di referendum consultivo. Il tema della protezione dei nostri suoli oggi è diventato di moda dopo che, da soli, lo proponevamo alle Istituzioni dal lontano 2006. Eppure, malgrado la diffusa consapevolezza tra i cittadini, di passi avanti se ne vedono assai pochi dato che anche in presenza di anni di crisi economica e di una popolazione stabile nei numeri, continuiamo in Piemonte come in tutta Italia a devastare i nostri suoli di pianura, eliminando per sempre la loro capacità di regimare le acque, produrre alimenti, stoccare il carbonio e ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium