/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 29 giugno 2018, 18:48

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni che, questo weekend, accoglieranno il mese di luglio

Due giorni ricchi di concerti, storia, sport, mercatini, festival e sagre, con appuntamenti sparsi in tutto il Piemonte

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni che, questo weekend, accoglieranno il mese di luglio

Luglio è ormai alle porte e il weekend accoglierà il mese estivo con una serie di appuntamenti che spazieranno dalla musica a percorsi storici, dallo sport all’arte, fino alle sagre e ai mercatini.

Domani e domenica, infatti, avrà luogo la continuazione di due festival dedicati alla cultura: Maze, incentrato sulla Streetculture, che si svolgerà tra piazzale Valdo Fusi e l’ex Borsa Valori e dove la strada e le sue differenti sfumature, appunto, saranno le protagoniste, attraverso moda, musica e nuove tendenze; e Collisioni, a Barolo, la rassegna Agrirock giunta alla sua decima edizione che presenterà un programma ricco di concerti – con star nazionali, come Elio e Le Storie Tese, e internazionali, come i Depeche Mode –, degustazioni, dialoghi e incontri con personaggi di rilievo del mondo letterario e cinematografico. Ancora, sarà possibile partecipare, sempre domani e domenica, al Bunker, al Non Frequenze Festival, organizzato da Radio Banda Larga e con una line up d’eccezione.

Un’altra rassegna, ma di carattere sociale, a Chieri, ospite del Festival dei Beni Comuni, manifestazione che sarà focalizzata sul tema della rigenerazione urbana e della partecipazione condivisa al riutilizzo delle aree abbandonate. Racconto di luoghi e persone anche con la proiezione del film I volti della via Francigena, che si terrà presso la Sala Comunale di Varisella, domani sera, sabato 30.

Molte saranno, inoltre, le occasioni per praticare sport: questa sera, infatti, avrà luogo la corsa notturna al parco del Valentino, mentre domenica si potrà partecipare alla Carton Rapid Race, aOulx, la gara su fiume disputata attraverso canoe costruite direttamente dai concorrenti mediante cartone e adesivo.

Non mancheranno, infine, appuntamenti dal gusto particolare, pensati per tutti i membri della famiglia. A questo proposito, si segnalano: domani, l’“Ortensia Day” a Romano Canavese, con visite e conversazioni botaniche sulle “ortensie e idrangee”, e il Gran Gala della Magia con Masters of Magic, in piazzetta Reale, ossia uno spettacolo di arte magica all’avanguardia, vera e propria eccellenza a livello internazionale.

Domenica 1, invece, sarà possibile godere dei migliori prodotti propri del Made in Italy con gli ambulanti di Forte dei Marmi, che allestiranno in Val di Susa, mentre, a partire dalle ore 16.30, laFondazione Musei consentirà una visita guidata alla scoperta di un’importante selezione di opere del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tocci”, al MAO di Torino.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium