/ Eventi

Eventi | 13 luglio 2018, 18:20

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni cui poter partecipare in questo weekend di metà luglio

Escursioni e rassegne musicali al primo posto, ma anche notti in bianco, spettacoli, itinerari storici e cibo di ottima qualità

#Torinoedintorni: eventi e manifestazioni cui poter partecipare in questo weekend di metà luglio

Luglio: città quasi deserte, sole caldo e aria asfissiante. La soluzione ideale: distrarsi, allontanarsi, possibilmente, dal tessuto urbano e immergersi in manifestazioni ed escursioni dal carattere carismatico e totalizzante.

Per farlo, il terzo weekend di luglio offre molteplici possibilità. Si segnala, in primo luogo, il Grill Music Festival Piovono Salsicce, che si concluderà domani, sabato 14, a Villastellone, con le specialità alla griglia della cucina a chilometro zero e i concerti dei gruppi The Cleopatras e The Magnetics, per una serata che spazierà dal jamaican ska al rocksteady, dal vintage raggae al punk e al rock’n’roll.

A Grugliasco, invece, in occasione del GruVillage Festival, si potrà assistere, nella medesima serata, al concerto della voce più rappresentativa del rock italiano: Piero Pelù, il quale ripercorrerà i suoi maggiori successi, dai brani dei Litfiba a quelli della carriera da solista, affiancando, a questi, alcune nuove e trascinanti versioni cover.

Ma frescura, ottima cucina e condivisione si potranno trovare, inoltre – sempre domani sera –, a Vico Canavese, dove sarà organizzata la tradizionale “Notte dij Vutun”, la passeggiata gastronomica il cui percorso toccherà dieci punti di ristoro differenti, corrispondenti ad altrettanti “Vutun” – massicci voltoni in pietra, gli unici accessi, in epoca medievale, al paese –, nei quali sarà possibile servirsi dei prodotti tipici della zona.

Occasione di simposio, poi, anche ad Avigliana, con la “Cena in bianco” in piazza Conte Rosse, nel corso della quale ognuno potrà portare, da casa, vivande, stoviglie e bicchieri, apparecchiando e imbandendo la propria tavola con amici, familiari, colleghi, nonni, bambini e sconosciuti, al fine di cenare in compagnia, celebrare la tradizione italiana e promuovere il piacere di stare bene insieme.

Non mancheranno, ancora, le opportunità per svolgere visite ed escursioni storiche, e non solo. Domani sera, infatti, si potrà aderire a “La lunga notte di Exilles”: una passeggiata notturna che condurrà i partecipanti tra i vicoli e le atmosfere suggestive del borgo storico, tra amori, tradimenti, complotti, maneggi familiari e speranze di una piccola comunità di montagna, liberamente ispirati al romanzo omonimo di Laura Mancinelli.

Similmente, domenica sarà organizzata l’escursione “Dai margini alla nobiltà” ad Alpette e Ceresole Reale, la quale prevede una visita all’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza, la partecipazione alla Festa dei Magnin e al Mercatino dell’Artigianato Canavesano e, per concludere, una passeggiata alla scoperta degli edifici storici di Ceresole, con riferimenti al tema della villeggiatura storica.

Nella medesima giornata, infine, sarà possibile partecipare anche all’itinerario di carattere storico e paesaggistico volto alla scoperta del Parco storico del Castello di Miradolo e del Parco di Villa le Ortensie di Carlotta: storie di luoghi e dei loro proprietari, che, con ingente impegno e grande passione, hanno restaurato e valorizzato il patrimonio botanico di tali giardini storici del Pinerolese.

 

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium