Gli obiettivi di presenze, gradimento e coinvolgimento del pubblico prefissati per Stupinigi Sonic Park, il primo festival organizzato dal 25 giugno al 11 luglio 2018 nel parco secolare della Palazzina di Caccia, nel Comune di Nichelino, sono stati raggiunti.
Stupinigi Sonic Park, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il patrocinio di Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Consorzio Residenze Reali Sabaude all’interno di Palchi Reali, è stato apprezzato dal pubblico, e dagli addetti ai lavori, e sta già lavorando sulla line up del prossimo anno.
La prima edizione non è stata solo la realizzazione di un progetto durato 7 mesi, ma è stata soprattutto la sperimentazione delle possibilità della nuova location caratterizzata da un alto livello di qualità estetica e da un’intrinseca necessità di tutela del patrimonio architettonico e ambientale. La prestigiosa cornice del parco della residenza sabauda settecentesca Patrimonio dell’Unesco è stata gradita non solo dal pubblico, ma anche dagli artisti nazionali e internazionali per i quali si sono accesi i riflettori sul palco.
I Deep Purple prima del concerto di mercoledì 11 luglio hanno commentato salendo dal backstage per il sound check «Amazing»; Steven Wilson davanti al pubblico dopo l’esecuzione del primo brano ha affermato «Over the years I’ve played some extraordinary and beautiful locations in Italy and this would definitely count as one of the most extraordinary and beautiful of all!».
20.000 le presenze di pubblico pagante per i 6 concerti, oltre 60 i musicisti e artisti che sono saliti sul palco di 300 mq montato per la prima volta nella storia tra gli alberi secolari. Inaugurato lunedì 25 giugno con una delle tre date italiane di Jeff Beck e seguìto, la sera dopo, dal concerto di Steven Wilson in “To The Bone Tour” sono state oltre 3.000 le persone che hanno testato il parterre con posto assegnato nei due live. I concerti di LP il 29 giugno e Negrita + Kiol del 5 luglio hanno accompagnato circa 7.000 entusiasti fan nel parterre in piedi.
Raddoppiate le presenze, infine, nelle due date del gran finale, il 9 luglio con Caparezza + The Minis con 6.800 appassionati che hanno accerchiato la passerella che ampliava il palco per l’occasione e l’11 luglio il concerto di chiusura del festival con Deep Purple + The Temperance Movement in una delle due uniche date italiane, dopo l’Arena di Verona, davanti a un pubblico intergenerazionale di oltre 3.200 persone. Tutti i concerti hanno raggiunto le capienze massime auspicate, superando così le aspettative dell’organizzazione e confermando il potenziale della nuova venue per concerti live estivi in Piemonte.
Uno staff composto da 40 volontari reclutati da Informagiovani Nichelino, quasi 900 i chilometri fatti dallo staff di produzione nei giorni del festival, poco meno di 2 chilometri che ogni spettatore ha fatto dall’inizio del viale fino al palcoscenico. Un’ampia area in cui per 3 settimane oltre 400 persone, tra maestranze tecniche e personale dedicato a facchinaggio, accoglienza artisti, accoglienza pubblico e sorveglianza hanno lavorato per rendere reale un festival nuovo dalle alte aspettative.
700 pasti consumati in totale da artisti, manager, squadra tecnica e runner, team organizzazione e team comunicazione, 260 litri di spray antizanzare forniti al pubblico all’ingresso, 1.800 hamburger di fassona cotti nel food park.
Anche i numeri della comunicazione sono stati soddisfacenti: nata il 1 dicembre 2017 la pagina Facebook di Stupinigi Sonic Park ha oggi 15.357 fan con più di 12.000 click diretti all’acquisto dei biglietti su Ticketone. Il 95 % dei fan è italiano, il 5 % rimanente proviene da Francia, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
La settimana prima dell’inizio del festival è stato lanciato il video di un progetto di street marketing realizzato in Torino da Reverse: 4 telecamere nascoste hanno ripreso l'interazione spontanea dei passanti con 6 performer con maschere da cervi; coloro che hanno deciso di mettersi in gioco e scoprire "il segreto del cervo” hanno ottenuto un vantaggio sui biglietti del festival. Il video ha superato le 130.000 visualizzazioni tra tutti i social che lo hanno condiviso ed è stato il post che ha ottenuto più successo, seguìto dal post sul servizio del Tg3 Piemonte del 26 giugno con 34.137 visualizzazioni.
Il video teaser del festival è stato visualizzato da 206.136 utenti su una copertura potenziale di 316.745.