/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 24 ottobre 2025, 13:17

Nichelino, con un omaggio alla leggenda dei Genesis prende il via la stagione del Teatro Superga

Dal 25 ottobre al 19 aprile 2026 un cartellone che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile

Con un concerto-tributo ai Genesis al via la stagione del Teatro Superga

Con un concerto-tributo ai Genesis al via la stagione del Teatro Superga

Il conto alla rovescia per il via della nuova stagione del Teatro Superga di Nichelino sta per terminare. Si parte domani, sabato 25 ottobre, per andare avanti fino al 19 aprile 2026, con un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile. Mentre, in parallelo, proseguono i lavori di ammodernamento del teatro, che presto potrà godere di un moderno ed efficiente impianto di condizionamento.

Tanti gli appuntamenti di rilievo

Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini.  

"Questa stagione del Teatro Superga – commenta il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo - rappresenta un punto d’arrivo e, al tempo stesso, una nuova partenza: una proposta ampia, colta e accessibile che riesce a fondere intrattenimento e riflessione, memoria e leggerezza. Il Superga si conferma uno dei poli culturali più vivaci della scena piemontese e un luogo centrale per la crescita civile e culturale della nostra comunità".

"Abbiamo costruito una stagione pensata per intercettare un pubblico ampio e trasversale – spiegano i direttori artistici Alessio Boasi e Fabio Boasi - capace di parlare ai diversi linguaggi del nostro tempo. Dal teatro musicale alla prosa contemporanea, dalla comicità più audace alla riflessione civile, ogni appuntamento è un invito a tornare a teatro come spazio vivo di confronto, emozione e libertà".

"Anche per la stagione 2025/2026 - dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo - il Teatro Superga di Nichelino si avvale della collaborazione di Piemonte dal Vivo, che rinnova il proprio impegno per offrire un teatro vivo, accessibile e vicino alla comunità. L’obiettivo è costruire, insieme all’amministrazione comunale e alle realtà del territorio, un cartellone capace di parlare a pubblici diversi e di rendere il teatro un luogo di incontro, partecipazione e crescita condivisa".

Il concerto-tributo ai Genesis

La stagione 2025/2026 del Teatro Superga parte il 25 ottobre con il concerto-tributo The Watch Plays Genesis, omaggio fedele agli iconici capolavori dei Genesis Foxtrot del 1972 e Selling England by the Pound pubblicato nel 1973. Il progetto live della band milanese The Watch sta registrando sold out nelle più importanti capitali europee.

La loro tecnica esecutiva e l’energia che portano sul palco riesce a catturare l’essenza e l’atmosfera dei primi anni del gruppo inglese grazie anche ad una voce che si avvicina a quella del giovane Peter Gabriel degli anni ’70. 

I The Watch sono una band di Milano di 5 componenti la cui musica è ispirata al rock progressivo degli anni ’70 ed in particolare alla musica dei Genesis. Dal 2010 la band ha deciso di accostare alle composizioni originali, brani Genesis per dar vita a una formula nuova di approccio agli spettacoli live che si è rivelata vincente: il modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato enorme interesse da parte dei fans sia The Watch che Genesis, portando la band di anno in anno in tournée sempre più articolate in tutta Europa, UK, USA e Canada. 

Il calendario completo fino ad aprile

Sabato 25 ottobre 2025, ore 21

The Watch plays Genesis

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 21

Spine Dark

Venerdì 7 novembre 2025, ore 21

Le Prénom – Cena tra amici

Sabato 15 novembre 2025, ore 21

Cuoro – Inciampi per sentimenti altissimi

Domenica 16 novembre 2025, ore 19

Wicked Musical

Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Sabato 22 novembre 2025, ore 21

Da Balla a Dalla

Con Dario Ballantini

Domenica 30 novembre 2025, ore 18

Artù e i cavalieri della tavola rotonda

Domenica 14 dicembre 2025, ore 21

Il Presidente

Con Filippo Nigro

Mercoledì 17 dicembre 2025

Spine: Underdogs

Venerdì 26 dicembre 2025, ore 18

Concerto di Natale – A Queen Experience

Domenica 28 dicembre 2025, ore 18

Hansel e Gretel – Il musical

Mercoledì 14 gennaio 2026, ore 21

La guerra com’è

Con Elio Germano

Domenica 18 gennaio 2026, ore 18

Alice – Non è una favola (solo) per bambini

Sabato 31 gennaio 2026, ore 17 e 21

Hair – The Tribal Love-rock Musical

Sabato 14 febbraio 2026, ore 21

Spine: Sere Nera

Domenica 15 febbraio 2026, ore 18

La Pimpa – Il musical

Sabato 21 febbraio 2026, ore 21

Tre sedie – Ovvero la scenografia

Di Alessandro Fullin

Domenica 8 marzo 2026, ore 21

Tipico Maschio Italiano

Domenica 15 marzo 2026, ore 19

Il Barbiere di Siviglia

Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 22 marzo 2026, ore 19

Love Musical

Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 29 marzo 2026, ore 19

Rigoletto

Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 12 aprile 2026, ore 19

Maleficamente Disney

Musical a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 19 aprile 2026, ore 19

Tosca

Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium