Largo alle manifestazioni culturali, la burocrazia si sposta altrove. Questo il piano da attuare in vista della riapertura del Cap10100 nel 2019, grazie alla collaborazione con Tpe (Fondazione Teatro Piemonte Europa), che ha manifestato la piena disponibilità all’allestimento di una nuova stagione di spettacoli. E per fare spazio alle tante novità, dopo la chiusura l’estate scorsa per motivi di sicurezza, corso Moncalieri sarà preso interessato da un trasloco strategico.
Il civico 18, sede del Cap, ospita tre grosse realtà che portano avanti da tempo una convivenza piuttosto delicata: Teatro Orfeo, Amici del Fiume e Casa dell’Ambiente. Inoltre, alcune stanze sono tuttora occupate dagli uffici tecnici della Circoscrizione 8 e dall’anagrafe, al momento chiusa. Si intende quindi trasferire queste due sezioni al numero 80, nella sede della polizia municipale di Borgo Po. Una struttura già predisposta ad accogliere, al piano terra, l’anagrafe, facilmente accessibile anche per anziani e disabili, con una buona disponibilità di parcheggi nell’area esterna; al primo piano, invece, potranno essere collocati i dipendenti circoscrizionali. Il sottotetto, infine, è perfettamente attrezzato come archivio degli uffici.
Un cambio logistico di cui già si parlava a maggio, mentre era intanto in corso il trasferimento dei servizi sociali dal civico 53, anche qui per ragioni di comodità. La municipale vorrebbe comunque mantenere nella vecchia sede un presidio come foresteria. “È già tutto a norma, non ci sono ulteriori lavori da fare. Le sole spese saranno i costi del trasloco”, ha spiegato il coordinatore della Otto Alberto Loi Carta.
Ora si devono attendere ulteriori delucidazioni sulla presenza di Tpe dentro il Cap. C’è già l’appoggio dell’assessora comunale alla cultura Francesca Leon, che ha inviato in circoscrizione una lettera per esprimere il pieno consenso a una “proficua collaborazione” tra la parti. “Chiederò un incontro per portare avanti un progetto condiviso – ha precisato il presidente della Otto Davide Ricca – e ricondurre il Cap al suo originario scopo culturale”.
E aggiunge: “A partire dal prossimo anno, in corso Monclieri 18 non saranno più date concessioni temporanee ad associazioni. Questo per favorire una ricollocazione ottimale di Teatro Orfeo, Casa dell’Ambiente e Amici del Fiume nei locali”.
Intanto per lunedì 23 luglio è fissato un incontro tecnico per stabilire questa risistemazioni tra tutti i soggetti coinvolti, mentre a breve arriveranno le chiavi di corso Moncalieri 80.