/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 luglio 2018, 06:13

L'importanza della dolcezza in amore

Dolceamara invincibile fiera, è l'ossimoro utilizzato dalla poetessa di Mitilene Saffo, per descrivere l'amore

L'importanza della dolcezza in amore

Dolceamara invincibile fiera, è l'ossimoro utilizzato dalla poetessa di Mitilene Saffo, per descrivere l'amore. Una definizione che di questo sentimento mette in risalto soprattutto l'aspetto feroce e irruento, ma che non può prescindere dalla dolcezza. La parola che è posta prima di tutte le altre, per esaltarne l'importanza, è infatti l'aggettivo dolce. È dunque una verità riconosciuta dagli amanti di tutti i tempi, quella che alla base del sentimento amoroso, che sia corrisposto o meno, si ponga una immancabile, imprescindibile dose di dolcezza, nell'animo di coloro che alimentano un sentimento in crescita continua.

L'amore scioglie il cuore
Così come vediamo nelle favole, l'amore è una potenza talmente coinvolgente da rendere anche il più brutale degli antagonisti un personaggio inaspettatamente sensibile, apparentemente più debole del previsto. Eppure, solo nel momento in cui il cattivo della situazione si dimostra affetto da sentimenti nobili come la dolcezza, riusciamo ad apprezzarne pregi e difetti, in fondo riconoscendoci nella sua imperfezione. Chi viene toccato dalle dita dell'Amore non ha scampo, immediatamente il suo cuore si scioglie e non può opporre resistenza di fronte all'oggetto del suo desiderio.

Il successo di una coppia
Arriviamo dunque al tema fondamentale di questo articolo. Quanto è importante la dolcezza in amore? Due partners realmente innamorati non potranno fare a meno di nutrire nei confronti reciproci una grandissima empatia e premura. Questi due sono elementi fondamentali in un rapporto amoroso, che si esplicano di fatto attraverso comportamenti e manifestazioni che potrebbero essere definiti, appunto, dolci. La dolcezza in un rapporto di coppia non è solo banalmente una carezza o una parolina tenera rivolta all'altro. Ha delle radici ben più profonde e si esprime in atteggiamenti così fini che a volte possono passare in secondo piano, ma solo per chi guarda la coppia dall'esterno.

La dolcezza come empatia
L'ascolto e la comprensione dell'altro sono dei fattori fondamentali affinché una coppia possa funzionare. Nessuno è perfetto e tutti quanti sbagliamo nella vita: il nostro partner deve essere in grado di immedesimarsi e comprenderci, non necessariamente giustificarci, ma tentare di correggerci, ove possibile, e darci conforto. Perché dare un bacio è dolce, ma anche sostenere l'altro in ogni momento, specialmente in quelli più bui.

La dolcezza come premura
La preoccupazione nei riguardi delle persone che amiamo talvolta supera quella per le questioni personali. Cerchiamo di proteggere il nostro partner come fosse la cosa più preziosa al mondo, perché effettivamente è proprio questo che rappresenta per noi. Questo aspetto talvolta può degenerare in uno stadio di possessività estremo, ma le due cose non vanno confuse. Preoccuparsi dell'altro, assicurarsi che stia sempre bene, non fargli mancare mai nulla, sono tutti intenti indiscutibilmente molto nobili. Ma il controllo assiduo, l'imposizione di limitazioni per prevenire accadimenti sgradevoli, la negazione di alcune libertà personali non ricadono più nella categoria delle premure. Queste sono sintomo di un sentimento marcio, in cui la dolcezza è ormai sparita, soppiantata da un sentimento malato di ossessione, che è tutto tranne che amore.

L'amore è rispetto
Perciò non importa se siete delle persone poco propense a manifestare l'intensità del sentimento provato attraverso baci e carezze continui, regali e parole accattivanti. Questo non farebbe di voi delle persone non dolci. La dolcezza, nel contesto di coppia, risiede principalmente nel profondo rispetto che l'uno ha dell'altro, che si materializza nel lasciare ogni giorno libero l'altro di fare e perseguire le proprie scelte. E questo a partire dalla scelta del compagno: ogni giorno dobbiamo essere liberi di scegliere di restare accanto a lui, confermando quotidianamente una preferenza supportata da motivazioni sempre vive.

Amor ch'a nullo amato amar perdona...
Quelli appena esaminati sono solo alcuni degli aspetti più caratterizzanti delle manifestazioni della dolcezza nella vita di coppia. Seppure, infatti, si possa pensare nell'immediato alla dolcezza come a quell'atteggiamento che conduce ad essere un po' smielati, non è affatto vero che questa si identifichi solamente in una scatola di cioccolatini ben confezionati. Essa risiede principalmente nella elevata considerazione che si ha dell'amato: tutto il resto viene di conseguenza. Quando siamo realmente innamorati, vediamo il nostro prescelto come degno di venerazione e di totale rispetto. Di conseguenza, dovremmo agire lasciando ogni libertà, in testimonianza di una fiducia profonda, allo sviluppo della sua personalità, dei sogni e degli obbiettivi, senza porre ostacoli. Dal canto suo, il fortunato ricevente del sentimento non potrà fare altro che sentirsi profondamente amato, in maniera unica e irripetibile, e così ricambiare allo stesso modo, dal momento in cui, a sua volta, concepisce in sé una altissima considerazione dell'altro, che è riuscito a comprendere e apprezzare il valore della sua persona. Questo è il segreto delle coppie che conservano a lungo tempo acceso un sentimento intenso, che continuano ad alimentare giorno per giorno in questo modo, comportandosi con il compagno nella maniera più corretta e, nel senso più profondo del termine, dolce.

Quando la dolcezza diventa eccessiva
Coccolare il partner con piccole attenzioni quotidiane ci dona la gioia di saperlo sempre convinto e fiero di essere al nostro fianco. La tentazione di tenere legata a noi la persona che riteniamo più degna della ricezione del nostro amore può però portare ad eccedere in questo senso, facendo degenerare le carinerie in continue effusioni affettuose. Questo probabilmente dipende dalla persona che avete, o che desiereste avere, al vostro fianco. Bisogna sempre considerare che non siamo tutti uguali e quello che per alcuni potrebbe essere un gesto gentile, per altri potrebbe essere interpretato come eccessivamente invadente. Ovviamente questo secondo caso si verifica più frequentemente quando le attenzioni iniziano ad essere tante, continue, insistenti, come ad esempio potrebbe accadere quando si mandano innumerevoli messaggini melensi senza interruzione per l'intera giornata, quando ci si assoggetta completamente all'altro rendendosene quasi succubi, o ancora quando si pretende di fare qualsiasi cosa insieme, senza lasciare un attimo di respiro al partner, che potrebbe desiderare degli spazi di autonomia, di tanto in tanto. Queste sono considerazioni generali che, come detto, andrebbero rapportate al singolo caso. La forza di alcune coppie molto unite, a dimostrazione di ciò, si trova al contrario proprio nel desiderio condiviso di stare sempre insieme e riempirsi di carinerie reciproche. Tutto sta nel trovare l'equilibrio della coppia: prendere in considerazione le esigenze di entrambi, farle incontrare e conciliarle in una particolare attitudine del binomio, che sarà unica e specifica dei due, nell'idillio amoroso più intimo, che taglia fuori chiunque altro.

Amare signfica volere il bene maggiore per la persona che riceve il sentimento, volerne la felicità in maniera assoluta. In questa ottica, la vera dolcezza non risiede nel regalare una rosa per ottenere in cambio un consenso, ma nella gratuità del sentimento. L'amore vero non chiede nulla in cambio, ma lo ottiene per conseguenza naturale.

A cura di Giovanna Barbieri editore portale  Agenzia Matrimoniale Firenze (https://agenziamatrimonialefirenze.com )

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium