/ Politica

Politica | 29 agosto 2018, 07:00

Michelotti, murate due strutture e rinforzata la cancellata contro le occupazioni abusive

Ieri sopralluogo dell'Amministrazione e Circoscrizione 8 per fare il punto sull'iter di riqualificazione

Michelotti, murate due strutture e rinforzata la cancellata contro le occupazioni abusive

Inizieranno questa mattina i lavori di messa in sicurezza dell’ex zoo di Torino. Gli operai del Comune provvederanno a sigillare le due strutture vicino alla vasca delle scimmie, attualmente utilizzate come ripari notturni dai senzatetto. Nei prossimi giorni verranno invece rinforzate le saldature della cancellate esterna, per cercare di evitare nuove intrusioni.

Come emerso nel corso del sopralluogo effettuato ieri da Comune e Circoscrizione 8 il Parco Michelotti è infatti un rifugio per clochard e sbandati, come dimostrano i segni dei bivacchi. Presenti all’interno poi moltissime biciclette, frutto probabilmente di furto.

L’obiettivo della visita era fare il punto sull’iter del processo di riqualificazione, iniziato con la riapertura dello spazio verde e del parco giochi vicini alla Gran Madre a fine giugno. Attualmente sono stati recuperati circa 9 mila metri quadrati di verde su 29 mila totali. L’obiettivo dell’amministrazione è restituire ai torinesi lo spazio tramite un percorso partecipato coi cittadini, che indichino delle possibili destinazioni d’uso dell’ex zoo. Ad intervenire proprio sul punto è il vicepresidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano.

“Noi non siamo stati coinvolti”, denuncia, “nelle iniziative portate avanti sinora dal Comune per elaborare la nuova destinazione d’uso del parco.” “Per lo zoo”, continua Miano, “la nostra idea sarebbe quella di recuperare l’ex rettilario (attualmente posto sotto il vincolo delle Soprintendenza ndr) e le altre strutture simbolo affidandole in concessione.” “Sul futuro del Michelotti qualche idea l'abbiamo, in attesa di poterla condividere con l'attuale amministrazione.”, conclude il vicepresidente.

“Il percorso partecipato che sta coinvolgendo cittadini, associazioni e anche bambini delle scuole”, replica l’assessore all’Ambiente Alberto Unia, “è aperto a chiunque voglia partecipare. Capisco la difficoltà a mettersi sullo stesso piano dei cittadini ma questa è la nostra politica.”

"Rimane inteso", aggiunge il Presidente della Commissione Ambiente, "che vogliamo restituire alla città un parco pubblico e aperto."

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium