Durante questo avvio di campionato, abbiamo già assistito a gare intese caratterizzate da un sostanziale equilibrio sia per il risultato finale, sia per quello che si è visto in campo durante i novanta minuti di gioco. Della prima giornata Chievo-Juventus, Parma Udinese e Atalanta Frosinone sono state le tre gare dove abbiamo visto il maggior numero di reti realizzate e un equilibrio tattico davvero molto interessante, specialmente per le gare di Verona e del Tardini. Delle tre, solo Parma-Udinese è finita con un pareggio, il 2-2 ottenuto dall’Udinese nella seconda frazione di gioco. La Juventus, passata subito in vantaggio ha dovuto rincorrere il Chievo che per oltre 80 minuti ha tenuto bene il campo, contro i campioni d’Italia in carica. Il risultato finale è stato un rutilante 2-3 a favore degli uomini di Allegri, che alla lunga hanno saputo far valere il divario tattico e tecnico che intercorre tra le due formazioni in campo. Stesso canovaccio, ma con squadre differenti, anche per la seconda giornata di campionato, che stavolta ha visto protagoniste tutte le squadre, mentre durante il primo turno erano state rinviate per motivi che tutti conoscono, Sampdoria- Fiorentina e Milan-Genoa. La gara con più reti realizzate è stata Fiorentina-Chievo, terminata con un tennistico 6-1 a favore della formazione gigliata. Molto più equilibrate sono state invece Cagliari-Sassuolo e Roma-Atalanta, così come Inter-Torino, mentre Napoli-Milan, è stata la rimonta più rocambolesca di questo avvio di stagione. Cagliari-Sassuolo, terminata 2-2 ha visto la formazione di casa passare in vantaggio per ben due volte, per poi essere raggiunta dalla squadra emiliana al 99esimo minuto di gioco.
Una gara assolutamente meritevole di essere seguita. Lo stesso può dirsi per Inter-Torino, dove i nerazzurri sono passati in doppio vantaggio durante il primo tempo, salvo poi farsi rimontare dal Torino di Mazzarri, in rete con il gallo Belotti e con Meite al 68esimo. Occasione sfumata per la squadra di Spalletti di ottenere i primi tre punti in campionato. Dall’Inter passiamo al Milan, l’altra milanese che non ha saputo conservare durante i 90 minuti di gioco il doppio vantaggio che aveva ottenuto. La gara del San Paolo inizia in salita per gli azzurri di Carlo Ancelotti. Nel primo tempo il parziale si conclude con una rete realizzata da Bonaventura al 15esimo del primo tempo. Il secondo tempo si apre invece con il gol di Calabria, per il momentaneo 0-2. Da quel momento in poi però il Napoli inizia la sua partita, prima riducendo il distacco con un bel gol di Zielinski, il quale 14 minuti dopo segna ancora per il temporaneo 2-2. Da quel momento in poi il Milan di Gattuso scompare dal campo: è infatti questione di tempo prima che Mertens, subentrato a uno spento Hamsik, realizzi il 3-2 su assist del solito Allan. Una rimonta clamorosa ottenuta da Carlo Ancelotti al suo esordio al San Paolo di Napoli. Per ulteriori informazioni di approfondimento con notizie e pronostici calcio su Blog 888sport dove puoi trovare le migliori quote del campionato di serie A. Sempre in termini di partite difficili da pronosticare e da azzeccare resta da commentare Roma-Atalanta, il posticipo del lunedì, gara conclusa con un rotondo 3-3. Apre le danze Pastore, per i giallorossi realizzando una splendida segnatura di tacco, che incanta lo stadio Olimpico. Non dura molto la gioia dei tifosi della Roma, che vedono tra il 19esimo minuto e il 38esimo la propria squadra soccombere sotto i colpi di Castagne e la doppietta di Rigoni. Nel secondo tempo, prima Florenzi, attaccante aggiunto, poi il solito Manolas, limitano i danni chiudendo la gara sul 3-3. Una seconda giornata con 33 reti e un solo pareggio a reti inviolate, quello tra Frosinone e Bologna, che vale per il primo punto in serie A della squadra laziale durante questo campionato.














