/ Politica

Politica | 17 ottobre 2018, 15:40

La Mole si illumina contro la tratta di esseri umani

L'assessore Cerutti: "Vogliamo sottolineare la gravità del fenomeno. E ricordare però che la Regione c’è ed è impegnata per aiutare le vittime attraverso una rete di case rifugio, associazioni e l’osservatorio l’Anello Forte"

La Mole si illumina contro la tratta di esseri umani

Per la dodicesima giornata europea contro la tratta degli esseri umani, da questa sera alle 18 la Mole si illuminerà di blu e arancione con le seguenti due frasi che si alterneranno: "Stop tratta esseri umani" e "Stop human trafficking".

Domani alle 18,30 proprio ai piedi dell’edificio antonelliano saranno poi liberati quaranta palloncini con sopra il numero verde antitratta.  Mentre un’ora prima, alle 17,30, nella hall dell’assessorato ai Diritti Civili, in via Bertola 34, a Torino, si terrà invece l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Princess, a life helping victims of human trafficking’, della fotoreporter spagnola Quintina Valero.

“Con questi appuntamenti – afferma l’assessora regionale ai Diritti Civili e all’Immigrazione, Monica Cerutti – vogliamo sottolineare la gravità del fenomeno. E ricordare però che la Regione Piemonte c’è ed è impegnata per aiutare tutte le vittime, attraverso una rete di case rifugio, associazioni, e l’osservatorio l’Anello Forte”.

La tratta è una violazione dei diritti umani, che si traduce nella mercificazione dell’individuo e nella sopraffazione della sua dignità. Coinvolge persone di varie nazionalità, assoggettate a diverse tipologie di sfruttamento (sessuale, lavorativo, accattonaggio, economie illegali). Contro questo fenomeno, la Regione Piemonte ha adottato diversemisure che hanno portato, dal 2014 al 2018, grazie alle unità di strada e agli sportelli aperti per raccogliere possibili richieste d’aiuto, a contattare 8.558 donne cadute nel giro.  Oltre 600 sono state le ragazze, in prevalenza nigeriane, sottratte a sfruttatori senza scrupoli.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium