/ Eventi

Eventi | 24 novembre 2018, 16:48

Grande successo per il primo Black Friday del Teatro Regio

Ieri 2.466 biglietti venduti

Grande successo per il primo Black Friday del Teatro Regio

Il primo Black Friday del Teatro Regio si è concluso con successo. 2.466 Grazie! Una straordinaria promozione che in un giorno solo, venerdì 23 novembre, ha totalizzato 2.466 biglietti venduti.

E oggi il Sovrintendente William Graziosi è particolarmente soddisfatto per questo successo: «che dimostra quanto sia importante parlare linguaggi nuovi per intercettare e agevolare il pubblico». L’obiettivo – commenta il Sovrintendente – è quello di diffondere sempre più la nostra offerta e coinvolgere maggiormente anche i giovani. Il risultato di oggi ci premia: il primo Black Friday del Regio è stata una giornata particolarmente importante poiché costituisce un valido indicatore sulla predisposizione agli acquisti anche nel settore culturale ».

I più di 2.466 utenti che dalla mezzanotte di venerdì hanno acquistato i biglietti Black Friday avranno la grande opportunità di apprezzare quei titoli ormai entrati nel mito e nella storia, a un prezzo irripetibile. Una vera stagione di “grandi classici”: Madama Butterfly, capolavoro di Puccini diretto da Daniel Oren; Rigoletto di Verdi in un nuovo allestimento firmato da John Turturro, al suo debutto nel mondo dell’opera; Agnese di Ferdinando Paër, proposto in prima rappresentazione moderna; La sonnambula di Bellini, delicata partitura dalle tinte pastello con la regia di Mauro Avogadro. E ancora il capolavoro di Prokof’ev: Romeo e Giulietta nell’interpretazione del Balletto dell’Opera di Perm.

E ancora, L’italiana in Algeri di Rossini; la prima assoluta della creazione coreografica La giara, da Pirandello e su musiche di Alfredo Casella, per opera di Roberto Zappalà e della Compagnia Zappalà Danza e Cavalleria rusticana, il capolavoro di Pietro Mascagni in un nuovo allestimento con la regia di Gabriele Lavia, attore e drammaturgo di rinomato prestigio, e con scene e costumi di Paolo Ventura, l’artista che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea. Per finire con il capolavoro teatrale di George e Ira Gershwin: Porgy and Bess, con l’Orchestra del Regio e i Solisti e Coro del New York Harlem Theatre.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium