/ Eventi

Eventi | 29 novembre 2018, 10:00

La Mostra del Libro di Cavallermaggiore ritorna e compie 25 anni!

Per la sua XXV edizione, in programma nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, la Mostra del Libro di Cavallermaggiore sceglie di costruire incontri e appuntamenti sul tema delle “Tracce”, tracce intese come segni lasciati dall’uomo nella storia, nell’arte, sul territorio, nello sport, nel web, ma anche dentro di sé.

La Mostra del Libro di Cavallermaggiore ritorna e compie 25 anni!

Il programma prevede come di consueto l’esposizione di libri e testi in vendita a cura delle editrici di piccole e medie dimensioni del Piemonte, presso l’Ala Comunale del centro cittadino, in piazza Vittorio Emanuele II. Si conferma anche la consueta apertura ad ingresso libero del Presepe storico meccanico presso l’adiacente salone parrocchiale domenica 2 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Nel soppalco dell’Ala passeranno gli ospiti invitati per animare il calendario, anche quest’anno numerosi, invitati a presentare i loro libri e a raccontare le loro storie.

Il tutto è possibile anche in quest’edizione grazie all’impegno profuso dal Comune di Cavallermaggiore, insieme al supporto in termini di lavoro e organizzazione delle realtà cittadine, dall’attivissima ProLoco alla sempre presente Biblioteca Civica Nuto Revelli. A questi, si aggiungono i supporti concreti di Fondazione CRT, Banca di Cherasco, Banca CRS ed Egea, insieme alla Regione Piemonte che, grazie al suo supporto, permette ogni anno di realizzare un’offerta culturale ricca e di estendere il programma ai comuni limitrofi di Caramagna, Racconigi e Savigliano, con alcuni appuntamenti dedicati alle scuole.

La Mostra del Libro infatti, conferma la sua attenzione alla formazione culturale della realtà scolastica locale e limitrofa con il progetto ‘Anteprima Scuole’, dedicando parte del programma ad attività nelle scuole materna, elementare, media inferiore della città e media inferiore e superiore dei comuni di prossimità sovracitati.

Il programma

Si comincia venerdì 30 novembre con un’anticipazione speciale: alle ore 18.00, Ala Comunale: Don Piero Gallo presenta il suo libro “L’armonia delle imperfezioni” edizioni Mille, una raccolta degli articoli pubblicati negli anni su Torino7, commenti che partono da un’occasione, una frase, un accadimento per farsi riflessioni sulla vita di tutti i giorni, con un accenno al suo lato religioso.

Il via ufficiale è sabato 1 dicembre presso l’Ala Comunale alle 10.30, con l’inaugurazione, il taglio del nastro e una bicchierata di buon auspicio.

Alle 14.00 tutti sotto l’ala per caffè e pasticcini insieme alla giovane e brillante scrittrice Gaia Rayneri che racconta il suo ultimo romanzo “Dipende cosa intendi per cattivo”

Alle 15.30 Andrea Pomella dialoga con Marco Pautasso sul suo ultimo libro, un memori sulla depressione: “L’uomo che trema”.

Segue un incontro con Antonio Palmieri, guru decennale della comunicazione politica e autore del libro “Internet e comunicazione politica. Strategie, tattiche, esperienze e prospettive”.

Alle 17.30 Viviana Albanese ci parla di lavoro con il suo “Professione pendolare”.

Chiude la giornata il consueto momento organizzato dalla Biblioteca di Cavallermaggiore che compiuti i suoi primi 40 anni , si ferma e si ripensa.

Domenica 2 dicembre si comincia alle 9.30 con Beppe Cigna “I segreti del santuario” e a seguire Domenico Racca presenta il libro “Cavallermaggiore, 70 anni tra storia e cronaca”, volume II.

Alle 11.30 L’autrice del fortunato blog TiAsmo, Enrica Tesio, racconta di sé, della sua vita di mamma, scrittrice, lavoratrice e dei mille equilibrismi che la vita richiede.

Nel primo pomeriggio, alle 14.30, un caffè con un’altra scrittrice donna speciale: Elena Varvello viene a raccontare le tracce della “sua vita felice” sul filo del suo ultimo libro “La vita felice”.

Segue alle 15.30 il divertente appuntamento con Erica Barbiani e il suo libro “Guida sentimentale per camperisti”, storia di una vacanza fuori dall’aordinario che diventa comica e romantica.

Alle 17.30 un momento dedicato al tema delle tracce lasciate dall’uomo nella natura, tracce ecologiche e utili: le ciclovie. Presenta il suo libro il giornalista Fiorenzo Panero, “Ciclovie. 20 itinerari nel verde della campagna saviglianese” insieme a Andrea Giaccardi, direttore del Corriere di Savigliano e dintorni.

Chiude la giornata e la mostra l’incontro con Davide Cassani, ct della nazionale maschile di ciclismo su strada che presenta il suo libro “Le salite più belle d’Italia. Segreti e preparazione, storia ed eroi”. Con lui, il co-autore Beppe Conti, moderati dal giornalista Guido Martini.

Speciale “In Soppalco”

Sabato 1 mattina, un laboratorio di lettura dedicato ai bimbi della scuola primaria ispirato al libro “I Cinque malfatti” di Beatrice Alemagna. Due turni, alle 9.30 e alle 11.00.

Domenica 2 alle ore 10.30, l’ormai consueto e atteso momento con Nati per leggere: alle ore 10.30 la bibliotecaria Valeria Nigro della Cooperativa Librarsi cura il laboratorio di lettura “Favoleggiamo”, letture ad alta voce per bambini e famiglie.

Fuori programma

Da non dimenticare, gli incontri precedenti all’inaugurazione.

Il primo degli appuntamenti in senso cronologico: giovedì 29 novembre alle 21.00 presso il Teatro San Giorgio, il comico Fabrizio Fontana presenta il suo spettacolo “Fontana le sa tutte!”

Sempre venerdì 30 novembre, serata speciale al Teatro San Giorgio alle 20.30: riapre il cinema! E lo fa alla grande, proiettando il film “Ogni cosa è illuminata” con una macchina cinematografica d’epoca.

Ingresso gratuito ad entrambe le serate al Teatro.

Il sindaco Davide Sannazzaro

«Abbiamo sempre bisogno di tracce, sono ovunque e guidano, insegnano, accompagnano e svelano, rivelano di noi e degli altri e del mondo intorno a noi. In questa edizione andremo in caccia di tracce quindi, tra i libri e le pagine, per trovare strade da percorrere, risposte e magari domande inaspettate, chiavi di lettura inedite e prospettive rinnovate.

IN 25 anni di Mostra del Libro sappiamo di aver seminato molte tracce, positive, costruttive, come la collaborazione con le editrici, confermata anche quest’anno, con la Biblioteca Civica Nuto Revelli e la Proloco, parti attive della nostra realtà culturale cittadina.

Ci auguriamo che il valore di questa mostra che da anni si ripete con l’impegno e la volontà di molti, si consolidi sempre più e accenda in tutti l’amore per la lettura».

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium