Cosa succederà a Torino e nei suoi dintorni nel corso del secondo weekend di gennaio?
Per quanto riguarda la musica, si consigliano, in particolar modo: “Napoli Sabauda, Torino Borbonica”, domani sera – sabato 12 – al FolkClub di via Perrone, ossia l’incontro-scontro tra il cantante della band torinese dei Mau Mau, Luca Morino, e due delle tre protagoniste del gruppo di musica popolare napoletana – dal respiro internazionale – delle Assurd, Cristina Vetrone e Lorella Monti, il cui risultato sarà costituito da sonorità originali e fusione di linguaggi e culture differenti; sempre domani sera, ma al Different Club di corso Vittorio Emanuele II, il live energico e adrenalinico degli Explosion, primo Energy Disco Show italiano sorto nel 2014 e composto dai cantanti Elisa Bava e Alex Torchio e dal batterista Dario Di Muro, dal chitarrista Bat e dal bassista Lord Byron; e, nella medesima serata, al Jazz Club Torino di piazzale Valdo Fusi, l’appuntamento mensile con il Marco Betti Trio, “A Night With The Jazz Giants”, il quale proporrà un repertorio Hard-Bop che spazierà da Horace Silver a Miles Davis, da Sonny Clark ad Art Blakey, e molti altri.
Agli appassionati d’arte, invece, si segnalano i seguenti appuntamenti: al Museo Ettore Fico di via Cigna, la ripresa del ciclo di “Lezioni d’arte” con “Immagini della Pop Art”, l’incontro guidato da Lorenzo Canova che indagherà le variegate anime della Pop Art nelle sue molteplici declinazioni, a partire dalla disamina delle opere dei suoi principali protagonisti; al MAO – Museo d’Arte Orientale di via San Domenico, l’inaugurazione dei nuovi percorsi guidati promossi in occasione dei concerti dell’Orchestra Filarmonica, dal titolo “Divinità terrifiche e Buddhismo tantrico”, nella galleria dedicata alla Regione Hymalayana; e, ancora, al Museo Egizio di via Accademia delle Scienze, la visita “Egitto Essenziale”, che condurrà i presenti alla scoperta dei rimedi naturali propri della cosmesi egizia.
Per quanto riguarda il teatro, infine, si consigliano soprattutto: domani, al Teatro Murialdo di piazza Chiesa della Salute, “Benvenuti in casa D’Urso”, spettacolo di cabaret condotto dal giovane attore comico torinese Davide D’Urso, noto al grande pubblico attraverso la partecipazione ai programmi “Eccezionale Veramente” e, ora, “Colorado”; sempre domani, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di corso Galileo Ferraris, invece, I Moderni – secondi classificati a X Factor 5, con Elio – proporranno un concerto acustico in cui si incontreranno medley di canzoni celebri e parentesi di stand up comedy; e al Teatro Vittoria di via Antonio Gramsci, “Alice nel pentagramma delle meraviglie”, con cui la compagnia bolognese Fantateatro condurrà il pubblico in un meraviglioso show all’insegna del divertimento e dell’educazione musicale.
Menzione speciale, per concludere, alla prima edizione del Solitunes Festival: rassegna innovativa sorta dalla sinergia di due contrabbassisti torinesi, Stefano Risso e Federico Marchesano, che, nel 2015, hanno deciso di fondare l’etichetta omonima, divenuta nota, ben presto, per il catalogo costituito esclusivamente da dischi “in solo”, ossia eseguiti da un unico artista. La manifestazione si proporrà lo scopo di diffondere la musica in luoghi decentralizzati di Torino (come il Circolo B-Locale – sede, da due anni, dei concerti mensili “in solo” –, About:Blank e Il Piccolo Cinema), per svelarne nuovi spazi e potenzialità, al fine di favorire l’interscambio e la contaminazione tra persone e forme artistiche differenti.