/ Politica

Politica | 01 marzo 2019, 12:49

Istituto Sommellier, critiche al preside da parte di Cgil e Flc Cgil Torino

Le contestazioni riguardano il recente evento dal titolo "I giovani di oggi nell'Europa di domani", che ha visto la partecipazione dell'europarlamentare della Lega Lancini

Istituto Sommellier, critiche al preside da parte di Cgil e Flc Cgil Torino

Proseguono le polemiche dopo la conferenza che nei giorni scorsi si è tenuta presso l'istituto Sommeiller, scuola finita spesso al centro delle discussioni in queste ultime settimane.

L'episodio in questione, però, risale ai giorni scorsi, quando un evento dal titolo "I giovani di oggi nell'Europa di domani" ha visto partecipare l'europarlamentare della Lega Danilo Oscal Lancini. Una presenza che ha destato più di una perplessità - secondo quanto è stato riferito dai presenti - per i contenuti espressi, in tema di immigrazione e stranieri.

E ad alzare il livello della polemica intervengono oggi la Cgil Torino e la Flc Cgil Torino, che attraverso una nota ufficiale esprimono una "ferma condanna per quanto accaduto all'Istituto commerciale Sommeiller", puntando il dito anche contro il preside dell'istituto, Giovanni Paciariello. E oltre a criticare i contenuti dell'intervento di Lancini, i sindacati contestano anche la distribuzione di materiale al termine dell'incontro. 

E nella loro nota, Cgil e Flc Cgil ricordano anche i fatti che di recente hanno coinvolto proprio il preside del Sommellier. "Riteniamo gravissimo aver utilizzato un'attività didattica per la diffusione di materiale xenofobo trasformando un incontro pomeridiano sull'alternanza scuola lavoro, con partecipazione obbligatoria da parte degli studenti, a cui erano stati invitati anche i rappresentanti datoriali, in un comizio politico". "Condanniamo quanto avvenuto e proponiamo alle altre organizzazioni sindacali un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori davanti al Sommeiller, per chiedere agli uffici competenti di intervenire nei confronti di un dirigente scolastico che è ormai divenuto incompatibile con la scuola italiana".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium