/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 24 marzo 2019, 10:00

La KappARTÉ di Torino inizia un percorso di recensioni sul nostro giornale per promuovere gli artisti del territorio

Iniziamo con l'artista Margherita Fenoglio, Mita, che è stata la prima allieva del laboratorio di disegno presso il Circolo Culturale Primo Maggio Nichelino.

La KappARTÉ di Torino inizia un percorso di recensioni sul nostro giornale per promuovere gli artisti del territorio

Il 23 aprile 2019 l'Associazione KappARTÉ apre le porte al settimo Laboratorio di Arte nell'hinterland torinese. L'Associazione, che è nata dall'unione tra l'amore verso l'Arte e la voglia di promuoverla attraverso l'esperienza dell'artista Katia Krea G., dedicherà, da questa settimana, l'Art Book ad alcune recensioni, per sostenere la bravura dei propri allievi, ed informazioni artistiche attuali e storiche, attraverso le parole della Katia Krea G., insegnante di Pittura e Storia dell'Arte presso Scuole Superiori e Centri Culturali, quindi non una “chicchessia” ma una persona da sempre nel magico mondo artistico.

Iniziamo con l'artista Margherita Fenoglio che è stata la prima allieva del laboratorio di disegno presso il Circolo Culturale Primo Maggio Nichelino (TO) partecipando, tra le altre cose, alla nostra collettiva di Arte del 26 e 27 Maggio 2018 e alla iniziativa dell'Open Day Circolo Primo Maggio del 22 Settembre 2018. Eccola nella descrizione di Katia  Krea:

“Margherita Fenoglio, in arte Mita, è nata a Nichelino (TO) da una famiglia di agricoltori. Ha frequentato il liceo artistico a Torino diplomandosi nel 1973 ma a causa di alcune vicessitudini ha dovuto rinunciare al suo cammino artistico. Nel 2005 ricomincia a dipingere ed a sperimentare con vari materiali.
Ho conosciuto Mita durante la collettiva che abbiamo organizzato a Maggio 2018. Ho subito incontrato la sua anima attraverso i lavori che ha esposto. Sono da sempre nel mondo dell'arte ed ho conosciuto tanti artisti sia come insegnante che come pittrice e Mita ha una tecnica ed una sensibilità in movimento. Il suo modo di esprimersi rende omaggio al suo famoso cognome che ricorda l'architetto Pietro Fenoglio considerato uno dei più grandi interpreti del Liberty e Torino testimonia bene la sua presenza artistica. Come il suo antenato, Mita, ha la tendenza ad esprimersi con lo stesso 'stile floreale', come venne definito inizialmente il Liberty, e con forme sinuose che descrivono bene la voglia di sperimentare senza mai perdere di vista lo stile che la distingue.

In questi mesi tra una pennellata e l'altra, ha 'raccontato' il suo mondo interiore ma anche ciò che la circonda senza mai lasciare nulla al caso. Nei suoi colori e nei materiali scelti si nota la costante voglia di crescere e di imparare. Nei volti che nascono dal suo lavoro, gli occhi rivestono una grande importanza perché attraverso lo sguardo si comprende la direzione che sta seguendo la nostra pittrice che con molta devozione verso l'arte, illumina la sua vita quotidiana in costante evoluzione. Auguri Mita”.

 

L'Associazione ringrazia, in primo luogo, il Circolo Primo Maggio Nichelino nella persona del Presidente Livio Molinengo, che per primo ha creduto in noi, aprendo le porte della propria struttura alla Maestra d'Arte Katia Krea G., principale fondatrice della nostra Associazione insieme al marito. Ringraziamo, inoltre, lo SportIdea Caleidos di Torino, la Scuola AnandaYoga di Nichelino (TO) e ricordiamo che dal 23 Aprile 2019, presso il Circolo Primo Maggio, sito in Via San Francesco d'Assisi 56 Nichelino (TO) inizia il Laboratorio di Pittura a Spatola.

Sono in corso il Laboratorio di Pittura a Tecniche Miste presso il Centro Caleidos di Torino iniziato il 23 Gennaio 2019 ed il Laboratorio dedicato all'Arte Sacra attraverso la figura del Buddha, iniziato il 23 Febbraio 2019 alla Scuola Ananda Yoga di Nichelino (TO)

Per informazioni sui nostri Laboratori inviate una mail a kapparte@gmail.com oppure telefonate al numero 347 8808650 oppure andate a visitare la nostra pagina @associazionekapparte sul social Fecebook


 


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium