Tema di grande attualità quello trattato giovedì 28 marzo, a Palazzo Cisterna di Torino. L’associazione Cromie Vivere a colori ha ospitato la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, che insieme a Cassa Centrale e Amundi Sgr, ha spiegato perché è importante investire in aziende, paesi, prodotti eticamente sostenibili e come riconoscerli. Sempre più il mercato finanziario risente di oscillazioni negative dovute a errate gestioni e opportunità mancate. Giordano Beani di Amundi Sgr e Gianluca Filippi hanno raccontato come si possono evitare scelte che nel medio lungo periodo possono essere dannose per i propri investimenti, illustrando come impiegare i propri risparmi a sostegno di imprese e stati eticamente sostenibili possa evitare di incorrere in brutte sorprese. Tutto accompagnato da Stefano Caserini, Ingegnere ambientale, Climatologo e Professore di Mitigazione dei cambiamenti climatici presso il Politecnico di Milano. Stefano Caserini, in particolare, ha affrontato il tema del riscaldamento globale, grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato su efficienza ed energie rinnovabili. Eppure non lo stiamo facendo con la rapidità necessaria, continuiamo a rinviare e ad accumulare ritardi. È ormai evidente che la paura e il senso di colpa non sono stati efficaci nel motivare le persone, le imprese, la politica e la società a modificare i propri comportamenti. Tutela dell’ambiente quindi, dell’uomo e delle regole di condotta. Il tutto nella prestigiosa cornice di palazzo Cisterna, sede aulica della città metropolitana di Torino.
In Breve
sabato 17 maggio
venerdì 16 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Economia e lavoro