/ Eventi

Eventi | 09 aprile 2019, 20:57

Il gruppo Alpini di Borgaretto festeggia il 60esimo compleanno

La grande festa andata in scena domenica scorsa

Il gruppo Alpini di Borgaretto festeggia il 60esimo compleanno

Il gruppo Alpini di Borgaretto ha varcato la soglia dei 60 anni.

L’occasione era sicuramente importante ed i soci del locale Gruppo se ne erano resi conto da tempo. Basti pensare che i primi incontri preparatori all'evento andato in scena domenica 7 aprile, risalivano alla primavera del 2018… E’ stato un anno impegnativo ma il risultato è stato di piena soddisfazione.

Era il 1959 quando un nutrito numero di Penne Nere borgarettesi hanno avuto questa felice intuizione ed ora, 60 anni dopo, viene ricordato un traguardo importante con festeggiamenti che durano vari giorni. L’inizio è stato il mese scorso quando i ragazzi delle locali scuole elementari partecipavano ad un incontro con la proiezione di un audiovisivo in cui la Sezione ANA di Torino faceva un breve resoconto delle propria storia e presentava l’Alpino, la sua attività in armi ed in tempo di pace, ed il vincolo che lo lega al proprio territorio.

Nel mese seguente le 11 scolaresche ingaggiate hanno avuto modo di preparare, da soli od in gruppo, una serie di lavori che sono stati esposti al pubblico nel salone del locale Auditorium. Accanto ai lavori dei ragazzi gli Alpini del Gruppo hanno allestito una mostra fotografica sullo sviluppo dell’uniforme del corpo degli Alpini nel corso degli anni, dalla sua fondazione nel 1872 fino al 1939 agli albori della II Guerra Mondiale. Ricerca storica accurata che si è avvalsa della collaborazione esterna di amici appassionati dell’argomento e nella ricerca di foto d’epoca trovate, nel corso degli anni, nei mercatini “delle pulci” piemontesi e non.

I tre giorni di esposizione hanno raccolto il plauso dei visitatori che non hanno mancato di ricordare entusiasticamente i loro parenti Alpini. Il sabato i festeggiamenti sono proseguiti con un concerto in cui il Coro intervenuto era guidato da un borgarettese: il Maestro Ettore Galvani ed i congedati del Coro della Brigata Alpina Taurinense hanno regalato alle quasi trecento persone intervenute due ore di musica di alto livello, con l’esecuzione strettamente “a cappella”, ovvero senza accompagnamento musicale, di brani tratti dalla tradizione alpina. Applausi meritati e bis richiesti e concessi hanno coronato la serata.

Il fulcro dei festeggiamenti è però la domenica: l’inizio alle 8 del mattino con l’arrivo dei primi partecipanti, l’allestimento di una sontuosa colazione alpina, la registrazione dei Gagliardetti e dei Vessilli dei Gruppi che hanno voluto onorarci della loro presenza, la Fanfara Monte Nero, l’arrivo delle locali Autorità, la frenesia per salutare tutti, per garantire a tutti una parola ed una porzione di “festa” hanno preparato la sfilata per le vie del paese, la deposizione di una Corona di Alloro al monumento ai caduti, la S.ta Messa ed il pranzo finale sono stati il coronamento gioioso della giornata.

L’Associazione Nazionale Alpini ha voluto essere presente con il Vice Presidente nazionale l’Alpino Mauro Buttigliero il quale nella sua allocuzione ha dipinto la figura dell’Alpino come attento al “fare” e non al “parlare” e questa distinzione fotografa molto chiaramente l’opera svolta negli ultimi anni. La Sezione Alpini di Torino era invece rappresentata dal Vice Presidente Sezionale l’Alpino Giovanni Ramondino che scortava il Vessillo Sezionale e da una nutrita schiera di Consiglieri.

Il Capo Gruppo di Borgaretto, l’Alpino Alessandro Murolo ha poi ricordato i 6 soci fondatori ancora in vita ed ancora in attività. La loro presenza continuativa è uno sprone quando a tutti viene a mancare lo “sprint”.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium